Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Accoglienza e internazionalizzazione: le due facce della stessa medaglia

I discorsi teorici sulla meritocrazia devono fare i conti con le origini dei giovani e delle loro famiglie, i più poveri recuperano sui più ricchi nella misura in cui attingono  al medesimo livello di sapere, evitando di diventare proprietà di questi ultimi. Non si tratta dunque di isolazionismo culturale, ma di proporre la propria identità […]

Prove Invalsi: guerra totale da M5S e non solo

Prove Invalsi/2 In un post pubblicato sulla sua postazione Facebook il deputato del Movimento 5 Stelle Luigi Gallo – che è tra l’altro uno dei quattro parlamentari del M5S promotori dell’incontro con esperti sul tema “Scuole e docenti: la valutazione tra mythos e praxis”, in programma per venerdì 12 maggio a Montecitorio (ore 9, interverrà […]

La tela di Valeria Fedeli

“Anche in Italia, come nel resto dell’Europa, il tema dell’educazione-istruzione non può essere un elemento divisivo tra le parti ma fondativo di un’idea di Paese attraverso l’educazione, l’istruzione, la formazione dei giovani di oggi, futuro per il Paese stesso”. Lo ha affermato la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, intervenendo alla tavola rotonda svoltasi a Castellaneta (Taranto), […]

Dottorato di ricerca: evitare derive economicistiche

Una accurata ricostruzione storica del dottorato di ricerca, dalla sua prima istituzione in Italia (1980) a oggi, è contenuta nel recente saggio di Carlo Cappa, ricercatore dell’università di Roma Tor Vergata, “Il dottorato di ricerca nello spazio europeo. Quale conoscenza per la società di oggi e di domani?” (Anicia, Roma, 2016). Il volume, corredato da […]

Laura Boldrini: ‘Scuola come luogo in cui superare le diseguaglianze’

La scuola, il sistema dell’istruzione in generale “deve essere inteso come un luogo dove le disuguaglianze vengono superate“. Una sorta di “ascensore sociale che funziona quando ci sono una cultura, una università, una scuola capaci di metterlo in atto“. Lo ha detto la presidente della Camera Laura Boldrini intervenendo a Montecitorio a “Alfabeto civile: i […]

Forgot Password