Dibattito politico e culturale

Faraone, dobbiamo sfidare i conservatorismi

Berlinguer ai presidi: siete una corazzata

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Dibattito sulla parte prima della Costituzione/2 Di scuola, e più ampiamente di educazione, parlano direttamente tre articoli della parte prima della Costituzione (artt. 30, 33 e 34), e indirettamente l’art. 3, che rientra addirittura tra i ‘Principi fondamentali’ (artt. 1-12). Ora, mentre l’art. 30 afferma chiaramente il “dovere e diritto dei genitori (di) mantenere, istruire […]
“Da quando Renzi è diventato premier, in Italia è il suo governo quello che ha investito più risorse economiche ed ha reso centrale l’istruzione e tutto il percorso di formazione. Prima invece si tagliavano le risorse, credo sia un dato oggettivo che risorse sono state messe sulla scuola, penso anche all’innovazione di qualità fatta con […]
Maturità in discussione/3 In una intervista rilasciata al Manifesto pochi mesi prima della sua morte prematura, avvenuta nel settembre 2015, il matematico e storico della scienza Giorgio Israel criticava a fondo la legge sulla Buona Scuola proprio per lo spazio concesso alla “certificazione burocratica”, che da Berlinguer in avanti aveva finito per privilegiare la logica […]
La voce di don Milani ci deve costringere a non girare la faccia dall’altra parte quando incontriamo i volti umiliati e offesi dei migranti, specialmente dei minori non accompagnati, protagonisti di una triste storia contemporanea. Era la formazione a promuovere l’uguaglianza e siccome è ingiusto, ci ripeteva il prete toscano, “fare parti uguali tra disuguali”, […]
La legge sullo jus soli, già approvata da un ramo del Parlamento, è stata accolta al Senato da quella inqualificabile gazzarra che abbiamo visto nei giorni scorsi. Si tratta, com’è abitudine di certe forze politiche, di spettacoli mediatici, accompagnati dal meccanico moltiplicarsi di emendamenti, che saranno poi riassorbiti dall’immancabile voto di fiducia, togliendo così la […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento