Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La ‘vera Buona Scuola’ di M5S e Lega: 17 argomenti su cui riflettere

Per una migliore comprensione delle proposte sulla scuola contenute nel punto 27 del programma (“contratto”) concordato dal M5S con la Lega, abbiamo analizzato e riarticolato il testo in 17 diversi punti. Mettiamo la tabella a disposizione dei lettori anche per facilitare il dibattito.   UNA VERA “BUONA SCUOLA” Tagli pregressi La scuola italiana ha vissuto in […]

Contratto M5S-Lega: sull’istruzione poche novità

Pubblichiamo il punto 27 del documento (cosiddetto “contratto”) concordato tra il M5Stelle e la Lega, dedicato alla scuola.   Contratto M5S-Lega: il punto 27 sull’istruzione  27. UNA VERA “BUONA SCUOLA” La scuola italiana ha vissuto in questi anni momenti di grave difficoltà. Dopo le politiche dei tagli lineari e del risparmio, l’istruzione deve tornare al centro […]

Verso un governo giallo-verde: una settimana decisiva

Verso un governo giallo-verde/1 La settimana che comincia oggi, 14 maggio, dovrebbe essere quella decisiva per capire se andrà in porto l’ipotesi (che prima delle elezioni del 4 marzo sembrava del terzo tipo, cioè impossibile) di un governo a guida congiunta M5S-Lega. ‘Dovrebbe’, perché le incognite sono ancora molte, da quella che riguarda l’individuazione del […]

La scuola all’ultimo banco

Prendiamo in prestito il titolo dell’ultimo libro di Giovanni Floris, Ultimo banco(Solferino editore, aprile 2018), per indicare in sintesi la posizione che alla scuola è stata assegnata nel dibattito politico sviluppatosi in Italia dopo le elezioni del 4 marzo 2018. Nessuna delle principali forze politiche ha collocato la politica scolastica tra le priorità programmatiche, né […]

sciopero scuola 31 ottobre le cause

L’ingannevole ossessione della performance

Valutazione/2 L’attendibilità delle valutazioni comparative internazionali, ma anche di quelle nazionali, realizzate confrontando le performance degli studenti (ma anche quelle di strutture complesse come le scuole e le università) è oggetto di ricerca e dibattito anche dal punto di vista teorico, oltre che su quello della utilizzabilità pratica. Un importante contributo in questo ambito viene […]

Forgot Password