
Dibattito politico e culturale


Cittadinanza, parità, democrazia: confronto aperto alla Camera

Serve un insegnamento specifico

Ius culturae, un nodo del dibattito politico

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Passato e futuro/3 Le recenti polemiche sull’eliminazione della prova scritta di storia dall’esame di maturità hanno un po’ nascosto la questione di fondo che non è, a nostro avviso, quella della necessità o meno di mantenere il ‘tema di storia’ tra le tipologie di prova di italiano (visto lo scarsissimo gradimento da essa raccolto tra […]
Riflessioni sulle elezioni europee/1 La conferenza internazionale su ‘Educazione e post-democrazia’ promossa dalla rivista Scuola democratica (sottotitolata Learning for democracy) di cui Tuttoscuola ha già dato notizia, in programma a Cagliari tra il 6 e l’8 giugno 2019, si svolgerà a ridosso delle elezioni europee del 26 maggio, dominate dallo scontro tra europeisti e sovranisti, e […]
Prof sospesa/1 “Oggi è una bellissima giornata, sono felicissima di rientrare a scuola con i miei alunni”. Con queste parole la professoressa Rosa Maria Dell’Aria, la docente dell’istituto Vittorio Emanuele III di Palermo, sospesa per due settimane dall’ufficio scolastico provinciale – per non aver vigilato su una ricerca dei propri alunni che hanno accostato le […]
Riflessioni sulle elezioni europee/3 L’inventore del concetto di ‘Postdemocrazia’, il sociologo e politologo inglese Colin Crouch, che ne parlò per la prima volta in un saggio del 2000, tradotto in italiano nel 2003 da Laterza, è tornato recentemente sull’argomento con un nuovo lavoro (The Globalisation Backlash, Politybooks, ottobre 2018), tempestivamente tradotto dalla stessa casa editrice […]
Riflessioni sulle elezioni europee/2 Lo sviluppo di sistemi educativi aperti, nel senso di culturalmente pluralisti e indipendenti dal potere politico (e/o economico o militare), rispettosi della libertà individuale, verificatosi in Europa e più ampiamente nel mondo cosiddetto occidentale, è stato sicuramente favorito dalla visione giudaico-cristiana, e poi umanistica e rinascimentale, della unicità irripetibile della persona. […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento