Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
“La legge di Bilancio in discussione alla Camera conferma i nostri dubbi: la scuola non è tra le priorità del premier Conte. Lo certificano la conversione di solo 25 mila posti per il sostegno in organico di diritto (di cui appena 5.000 per il prossimo anno scolastico) e lo scarso impegno sul potenziamento della didattica […]
“Non possiamo immaginare a dicembre di avere strade affollate il pomeriggio e scuole superiori chiuse la mattina”. Lo ha detto la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina a alla registrazione di Sette Storie su Rai Uno. Una posizione quella della Ministra che ricalca quella del premier, Giuseppe Conte, che ospite a di Lilli Gruber a Otto e mezzo […]
Lo avevamo già rilevato in pieno lockdown delle scuole, commentando la difesa a spada tratta della scuola in presenza fatta da Alberto Asor Rosa in un veemente articolo pubblicato da Repubblica, e l’analoga presa di posizioni di altre organizzazioni (tra le quali il ‘Movimento di cooperazione educativa’, il ‘Coordinamento genitori democratici’ e ‘Legambiente Scuola e […]
Valori e principi spesso interpretati a favore dei furbi e dei protetti, a discapito di chi è costretto a rinunciare alla meritocrazia e a trovare fortuna in altre città. È il tema del tutto attuale del quale si parlerà, in videoconferenza con il professor Michele Vario, autore del libro “I Sogni svaniti”, il prossimo il […]
Tra gli accademici, gli studiosi di economia mostrano da tempo un particolare interesse verso il mondo della scuola, che, com’è del resto naturale attendersi, sono abituati ad analizzare con gli strumenti propri dell’analisi quantitativa, più che non con dissertazioni metodologiche sull’efficacia delle pratiche didattiche. Due distinti articoli, uno degli economisti Francesco Drago e Lucrezia Reichlin, […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento