Altri dalla categoria
Consulte studentesche, Valditara: ‘Diventino modello europeo. Dall’IA al benessere degli studenti, confronto costruttivo’
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato ieri l’Ufficio di Coordinamento Nazionale dei Presidenti di Consulta (UCN) per un confronto aperto sui principali temi legati alla scuola italiana. Un appuntamento che ha assunto carattere regolare, con cadenza bimestrale. Al centro del dialogo: le prospettive dell’Intelligenza Artificiale nella scuola e per la scuola, […]
La ristorazione come opportunità d’impresa. Via al percorso formativo gratuito per le scuole secondarie di secondo grado
Formare i futuri imprenditori della ristorazione, consapevoli delle opportunità e delle sfide del settore, dove oggi è richiesto un equilibrio fra creatività, competenze e adattabilità, è l’obiettivo di “Educare all’imprenditorialità – La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso educativo gratuito firmato FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi – ed Edulia dal Sapere Treccani e rivolto a tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado, […]
Oltre i banchi del liceo. L’eccellenza della formazione tecnica italiana
L’Italia è da sempre un paese di grandi inventori, di uomini e donne che hanno fatto la storia della produzione industriale, manifatturiera e artigianale. Un patrimonio di competenze e creatività che ha permesso di raggiungere livelli di eccellenza invidiati a livello mondiale. Eppure, oggi il nostro Paese si trova a un bivio: quella generazione di […]
OpenAI lancia la ‘modalità studio’ di ChatGPT: un’IA per imparare, non per copiare
Un ChatGPT “in versione scolastica”. È questa, in sintesi, la nuova funzionalità annunciata da OpenAI: si chiama “modalità studio” e punta a favorire un’interazione didattica e consapevole con l’intelligenza artificiale, rispondendo alle crescenti preoccupazioni su un suo uso scorretto da parte degli studenti. Il rilascio, già attivo, nasce da un’intenzione chiara: aiutare ragazze e ragazzi […]
Formazione sull’inclusione: dal MIM 852mila euro per percorsi dedicati ai docenti di sostegno e curricolari
Con la nota n. 36591 del 25 luglio 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato la ripartizione delle risorse finanziarie per la realizzazione di azioni formative sull’inclusione, da svolgersi nel primo bimestre del prossimo anno scolastico. I fondi, pari complessivamente a 852.000 euro, saranno distribuiti alle scuole polo regionali per la formazione, con […]