Altri dalla categoria
Terremoto 2016, in Parlamento deroga al numero minimo di alunni nelle scuole colpite. Latini: ‘Riconoscimento importante, ascoltata la voce dei territori’
Arriva la deroga al numero minimo di studenti per formare le classi nelle scuole terremotate. Il provvedimento, valido per ciascun tipo e grado di scuola del cratere fino all’anno scolastico 2028/2029, è stato inserito nel decreto Ricostruzione in discussione in Parlamento. “Siamo molto soddisfatti, abbiamo profuso un forte impegno e siamo riusciti a trovare le risorse. Da […]
Il volto bifronte del merito
Ha fatto bene il Corriere della Sera a ripubblicare, su licenza della Feltrinelli editore, l’importante saggio del filosofo americano Michael J. Sandel “La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti” (RCS 2023, Feltrinelli 2021, prima edizione americana 2020). La più larga diffusione di questo testo assicurata dalla sua distribuzione […]
Autonomia differenziata: analisi e proposte operative per l’istruzione. Il dossier di Tuttoscuola
Si torna a parlare di autonomia regionale differenziata. Il fantasma si era per un po’ eclissato, ma con il successo del Centro-destra alle ultime elezioni si è rimaterializzato. Ma cos’è esattamente l’autonomia differenziata? Tuttoscuola prova a rispondere a questa e a tante altre domande con il nuovo dossier “Autonomia differenziata: analisi e proposte operative per l’istruzione”, […]
Giornata nazionale della Cura della vita delle persone e del pianeta: tutti gli eventi e le scuole partecipanti
Il 1 marzo 2023 è la Giornata nazionale della Cura della vita delle persone e del pianeta promossa dal Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi, dalla Rete Nazionale delle Scuole di Pace e da numerose altre organizzazioni in collaborazione con Equal Care Day. In 113 città di 19 regioni, decine di migliaia di studenti e insegnanti […]
Energiadi 2023 ai nastri di partenza
La prima gara al mondo tra scuole, in cui la scuola partecipante viene trasformata in una centrale di energia elettrica e sociale, in grado di produrre corrente elettrica da fonti sostenibili, torna quest’anno, dopo un momento di pausa a causa della pandemia. Nelle Energiadi, vince chi, grazie all’impegno delle persone coinvolte, produrrà più corrente elettrica […]