Altri dalla categoria
Un minuto di silenzio per la pace: la proposta di Corlazzoli sostenuta dalla Uil Scuola
Un minuto di silenzio in tutte le classi italiane, nel primo giorno di scuola, per riflettere sulla pace e sui conflitti in corso nel mondo. È la proposta lanciata da Alex Corlazzoli, maestro e giornalista, che ha raccolto l’appoggio convinto della Uil Scuola. “Un modo semplice e diretto per affrontare, nei vari ordini di scuola, […]
Via libera a oltre 65mila assunzioni per il 2025/26. Valditara: ‘Segnale forte per il futuro dell’istruzione’
Con la firma del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sul DPR dell’8 agosto 2025 (registrato alla Corte dei Conti il 1° settembre), il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ottenuto l’autorizzazione formale a procedere con un imponente piano di assunzioni per l’anno scolastico 2025/2026. Un provvedimento atteso e necessario, che mira a stabilizzare il personale […]
Imparare insieme. Dal cervello sociale al cooperative learning
Fin dalla nascita, l’essere umano è inserito in una rete di relazioni che ne modella profondamente lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. L’identità personale si costruisce infatti attraverso l’incontro con l’altro, che funge da specchio, da guida e da stimolo. Non si cresce da soli, e non si apprende da soli. Le neuroscienze sociali hanno […]
Paritarie: il protocollo informatico è obbligatorio già da settembre? Conseguenze
L’anno scolastico che sta iniziando in questi giorni dovrebbe essere l’anno zero per l’effettivo avvio del contrasto ai diplomifici, grazie, soprattutto, alle nuove disposizioni normative che, dopo mesi di rinvii e attese, sono arrivate con il decreto-legge 45/2025, convertito, con integrazioni, dalla legge 79 del giugno scorso. Il 2025-26, dunque, dovrebbe segnare l’anno zero. Ma […]
Emergenza edilizia scolastica/1. Che fare?
L’indagine sullo stato dell’edilizia scolastica italiana curata da Tuttoscuola, che ha letto i dati contenuti nel Portale dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito e li ha descritti fedelmente ai propri lettori, è stata ripresa con evidenza da moltissimi siti, da tanti media radiotelevisivi e dai giornali con articoli e, nel caso del Corriere della […]