
Attualità

Al Festival Internazionale dell’Economia si parla (molto) di scuola

Ascoltare lo studente ed educarlo alla bellezza guardando al futuro: ecco da dove la scuola dovrebbe ripartire. Vieni a trovarci a Didacta

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
La lettura accorta di avvisi e Istruzioni operative sui D.M. 65 e 66/2023 segnala non poche aporie, di fatto. Sulle tempistiche anzitutto. Un esempio tra molti: l’Avviso STEM chiede di rilevare il numero di studenti che abbiano frequentato i corsi linguistici extracurriculari entro dicembre 2024 per verificare il raggiungimento del target previsto, laddove invece l’Accordo […]
La chance di svolta per il sistema scuola è di quelle epocali, lo abbiamo scritto tante volte: l’ammontare di risorse economiche oggi – tra 2024 e 2025 – destinate al sistema di istruzione e formazione è sicuramente imparagonabile rispetto a qualsiasi altro intervento simile nel passato. Detto in soldoni: mai la scuola italiana si è […]
Degiovanimento è il neologismo e anche la parola chiave del meditato commento che Alessandro Rosina, ricercatore della “Cattolica” di Milano, dedica sul sito lavoce.info (08/01/2024) agli ultimi dati del Censimento pubblicati dall’Istat alla fine del 2023. Il termine proposto da Rosina sta a indicare il fenomeno che caratterizza l’andamento della tendenza demografica del nostro Paese, […]
Le competenze concorrenti tra stato e regioni nel settore dell’istruzione sono state sancite dalla riforma del Titolo V della Costituzione, in un periodo storico-politico nel quale si prevedeva il decentramento delle prerogative statali verso le regioni, gli enti locali e le scuole autonome. Numerosi provvedimenti avevano già previsto il passaggio dei poteri, compresa l’introduzione del […]
I due versanti sui quali è prioritario intervenire sono quello delle nascite da incrementare e quello di politiche scolastiche capaci di migliorare quantitativamente e qualitativamente i titoli di studio nella fascia d’età precedente quella dei 30-34 anni. Quanto alle nascite per ora si è visto poco, al di là della nomina di Eugenia Roccella a […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento