Altri dalla categoria
Il coraggio della verità che annulla il ‘me ne frego’ davanti al crimine
Il prof. Italo Fiorin ha commentato una vignetta pubblicata su Repubblica, in cui un uomo – colletto bianco, cravatta e cartella di pelle in mano, viso coperto da un foglio – sussurra tra sé e sé: “Mi faccio gli affari miei e me ne frego. È una vita che sono latitante”. È di un’efficacia incredibile […]
Autonomia differenziata/1. Un intricato nodo politico
Con il successo del Centro-destra – che l’esito delle elezioni ha però trasformato in Destra-centro – si è rimaterializzato il fantasma della autonomia differenziata. Evocato per la prima volta nel lontano 2001 dalla riforma del titolo V della Costituzione voluta dal Centro-sinistra (governi Prodi 1, D’Alema e Amato) il fantasma si è per un po’ […]
Concorso internazionale per far scrivere ai bambini i testi delle canzoni
Scade il 28 febbraio il Concorso internazionale “Un testo per noi” – 17.a edizione per la raccolta di nuovi testi di canzoni per il “Festival della canzone europea dei bambini”. Cosa si vince? I testi vincitori saranno musicati da grandi nomi della musica leggera italiana e le classi vincitrici parteciperanno, nella primavera 2024, a Trento, al Festival della Canzone […]
Titoli esteri: interessano solo ai docenti o anche ai genitori e alle associazioni dei disabili?
Sono una trentina le associazioni che in Italia si occupano delle persone con disabilità e, tra queste, molte prevedono anche iniziative di tutela nei confronti di alunni con disabilità, inseriti nelle scuole pubbliche italiane. Mentre cresce l’attenzione generale per i provvedimenti che consentirebbero a migliaia di docenti specializzati all’estero e con dubbia competenza formativa qualificata […]
Intelligenza artificiale a scuola/1. Lo smartphone di ieri e quello di domani
Il ministro Giuseppe Valditara, dopo un iniziale fuoco di sbarramento verso l’utilizzo dello smartphone nelle aule delle scuole italiane, ha approfondito il suo pensiero inviando a Repubblica una lettera nella quale, dopo aver riconosciuto che l’intelligenza artificiale “ha il potenziale per rivoluzionare la società e di conseguenza la scuola”, ammette anche che “se introdotta con […]