Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La segretaria generale della Cisl Scuola, Ivana Barbacci, ha commentato con preoccupazione la recente notizia del deferimento dell’Italia da parte della Commissione Europea alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, relativa a possibili infrazioni sull’abuso di lavoro precario e sulla discriminazione nei confronti dei docenti a tempo determinato. “Non sono purtroppo una novità le questioni su […]
L’interrogativo sul proscioglimento dall’obbligo scolastico, rimasto senza risposta ormai da 18 anni, dovrà ricevere una risposta chiara e definitiva con l’arrivo dello Ius Italiae voluto da Forza Italia per il conferimento della cittadinanza agli alunni stranieri. La legge 296/2006, all’art. 1, comma 622, ha previsto che “L’istruzione impartita per almeno dieci anni è obbligatoria ed […]
Dopo il dibattito estivo sullo Ius Scholae avviato dalle dichiarazioni del segretario di Forza Italia, Antonio Tajani, è arrivata la presentazione ufficiale di FI con la particolare sottolineatura del nome: non più Scholae ma Italiae, con l’evidente intenzione di sottolineare con la proposta di legge il carattere di piena italianità di chi consegue la cittadinanza. […]
La Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, prevista dalla legge 107/2015 (Buona Scuola) per sostenere la formazione continua dei docenti e valorizzarne le competenze professionali, dell’importo nominale di euro 500 annui per ciascun anno scolastico, non costituendo retribuzione accessoria né reddito imponibile, […]
La Commissione Europea ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia dell’Ue perché non ha posto fine, come richiesto (cartellino giallo), all’abuso di contratti a termine per gli insegnanti (primo cartellino rosso) e per il personale ATA (secondo rosso), e alla discriminazione a danno dei docenti con contratto a tempo determinato per il riconoscimento anche a […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci