Altri dalla categoria
Dai docenti tutor alla reintroduzione dei giudizi alla primaria: due anni di governo in 10 punti
Due anni di governo in 10 punti. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito diffonde un documento in cui elenca tutte le azioni messe in campo dal ministro Giuseppe Valditara: si parte dalle figure dei tutor e degli orientatori, si passa alla riforma della formazione tecnico professionale e all’introduzione del liceo del Made in Italy. 1. […]
Come la bellezza può educare i giovani: rivedi il webinar gratuito e partecipa al festival ‘Il mio posto nel mondo’
“La bellezza salverà il mondo“ scrisse il romanziere russo Dostoevskij. E noi non possiamo che essere d’accordo.Proprio per questo, Museo del Risparmio e Tuttoscuola hanno dedicato un evento ai docenti per riflettere su come la bellezza possa educare e ispirare, creando per loro un futuro ricco di possibilità. Una bellezza fatta di giustizia, rispetto verso il prossimo […]
Violenza a scuola: preside minacciato dal genitore di un’alunna
Un nuovo episodio di violenza tra le mura scolastiche ha scosso stavolta l’istituto comprensivo di Pomezia, nei pressi di Roma, dove il preside ha denunciato insulti e minacce da parte del padre di un’alunna. La situazione, secondo quanto raccontato dal Sole24Ore, sarebbe esplosa in seguito a un consiglio di classe straordinario convocato per discutere un […]
Giudizi sintetici nella scuola primaria. Tempi ristrettissimi per l’ordinanza di attivazione
La scuola primaria è il primo settore scolastico ad essere coinvolto dalle modifiche introdotte dalla legge 150/2024, in quanto i contenuti della nuova valutazione degli apprendimenti sono alternativi a quelli previsti dalle precedenti disposizioni, e la decorrenza è pressoché immediata. Vediamo come, a cominciare dall’esame dell’articolo 1 della legge. Al decreto legislativo 13 aprile 2017, […]
Novità su valutazione apprendimenti e voto di condotta. Quando si applicheranno
Fino a pochi mesi fa, il disegno di legge sulle nuove valutazioni degli apprendimenti e sul voto del comportamento (condotta) voluto dal ministro Valditara, sembrava destinato a non concludersi in tempo utile, con conseguente slittamento dei tempi di applicazione effettiva delle modifiche previste; invece, a fine estate, la Camera ha chiuso definitivamente il relativo procedimento, […]