Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
La polemica sul gender, che covava sotto la cenere dal tempo dell’insabbiamento del ddl Zan, irrompe nella campagna elettorale, e apre nei giorni scorsi un nuovo fronte polemico. Il pretesto è stato la ventilata trasmissione, da parte della RAI, di un nuovo episodio del famoso cartone animato Peppa Pig, già andato in onda in Gran […]
“Sui numeri dei contagi nelle scuole continua a mancare chiarezza. La ministra Azzolina riferisce percentuali che non aiutano a comprendere l’effettiva portata del contagio negli ambienti scolastici. Occorrono dati completi, non parcellizzati, in grado di fotografare con la massima precisione possibile la reale situazione epidemiologica, così da poter assumere, sulla base di dati scientifici autorevoli, […]
Il dialogo di San Francesco con l’Italia, una via che coinvolge le responsabilità della politica, dell’economia, dell’informazione, per risolvere i gravi problemi posti dalle sfida dei conflitti, dell’immigrazione, della povertà, dell’inquinamento , a difesa dell’ambiente , della lotta alle mafie. In una settimana nella quale Assisi ha visto prima la visita del Capo dello Stato Mattarella, […]
“Di fronte alla gravità del fenomeno del femminicidio “non si può delegare ad altri la soluzione. Tutti dobbiamo impegnarci a fare la nostra parte per debellarlo“. Lo scrive la presidente della Camera Laura Boldrini, in un post su Facebook. “Serve una mobilitazione che coinvolga istituzioni, mondo dell’informazione, dello sport, dello spettacolo, della cultura, imprese, scuola, […]
L’ultima delle molte battaglie di Marco Pannella, scomparso giovedì scorso a Roma all’età di 86 anni, sessanta dei quali spesi nell’impegno politico e civile, è stata quella intrapresa, e tuttora in corso, a sostegno della “transizione verso lo Stato di Diritto e l’affermazione del diritto alla conoscenza”, che ne costituisce una precondizione. Il diritto alla […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento