Altri dalla categoria
CSPI, più consensi ai Cobas, tiene Anief, mentre i confederali perdono 309 mila voti
I meccanismi di riparto dei seggi hanno premiato soprattutto la Flc-Cgil, alla quale è andata la metà dei seggi a disposizione, e ha penalizzato altre liste.
Se però la valutazione del voto si fa sui consensi complessivamente ottenuti dalle liste dei docenti e degli Ata statali, le considerazioni cambiano, in particolare se i voti […]
Ancora sulle materie contrattuali e il sindacato
Pubblichiamo due risposte, rispettivamente scritte da Marco D’Adda e da Milena Saiani, all’email di Giuseppe Richiedei sul tema del ruolo del sindacato e dei contenuti delle materie contrattuali.
Invitiamo altri lettori interessati a intervenire sul tema, o a offrire nuovi spunti di dibattito, a scriverci come di consueto a botta_e_risposta@tuttoscuola.com.
—————
Sono totalmente d’accordo.
Ho […]
Ddl scuola, GM 2012: ”A 800 anni dalla Magna Charta, no a deroghe illegittime”
“Mai più Sherwood“. È con questo auspicio che i docenti che hanno superato l’ultimo concorso a cattedre, riunito nella sigla GM 2012 in rispetto del T.U. scrivono ai senatori della Commissione Istruzione, invitandoli, nell’anniversario dalla redazione della Magna Charta libertatum avvenuta il 15 giugno del 1215, a non rendersi “complici di un regresso civile di almeno 800 […]
Ruolo unico della dirigenza pubblica. E i dirigenti scolastici?
La legge di riforma della Pubblica Amministrazione, in discussione alla Camera per l’approvazione definitiva dopo l’ok del Senato, prevede all’art. 9 la delega al Governo per il riordino della dirigenza pubblica e della valutazione del rendimento degli uffici pubblici.
Con la nuova norma essere dirigente vuol dire in sostanza semplicemente avere un incarico dirigenziale. […]
La normativa della settimana
Comandi, distacchi e collocamento fuori ruolo del personale scolastico
L’annuale circolare dei comandi e dei distacchi è stata pubblicata dal Miur (prot. 331 dell’8.6.2015) nei giorni scorsi prevedendo l’inoltro delle domande entro il 15 giugno. Quest’anno la disposizione recepisce le restrizioni volute dalla legge di stabilità 2015. A causa del protrarsi dei tempi di […]