Altri dalla categoria
Se le intenzioni della legge per valorizzare i dirigenti scolastici sono solo parole
Il recente dossier di Tuttoscuola sulla situazione stipendiale dei dirigenti scolastici (per scaricarlo gratuitamente: http://tuttoscuola.com/cgi-local/disp.cgi?ID=37785 ) ha rilevato come, a fronte di responsabilità da dirigente, i capi d’istituto percepiscano una retribuzione da quadro intermedio.
Anche se la retribuzione tabellare (43.310,90 lordi annui) è uguale per tutti i dirigenti pubblici, compresi quelli scolastici, la differenza […]
Concorso docenti/2. Commissioni in salita
Tra pochi giorni, dopo la pubblicazione dei bandi di concorso (prevista con tutta probabilità per venerdì 26 febbraio), inizierà un duro lavoro degli Uffici Scolastici per la costituzione delle Commissioni di concorso. I commissari, effettivi e supplenti, verranno scelti da appositi elenchi costituiti dalle domande di coloro che, in posizione di presidenti o docenti commissari, […]
Concorso docenti: 10 mila commissari per valutare 200 mila candidati
Il Ministero dell’istruzione ha stimato in circa 200 mila il numero dei candidati che chiederanno di partecipare al concorso. Si tratta di una stima attendibile che nasconde, però, l’incognita degli abilitati magistrali diplomatisi entro il 2001-02, rimessi in gioco da varie sentenze.
Proprio il numero degli abilitati magistrali per i concorsi di scuola primaria […]
Gissi (Cisl), ATA, i grandi dimenticati della buona scuola
La segretaria della Cisl scuola, Lena Gissi, così commenta le assemblee che oggi in tutta Italia vedono riunito il personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola: “Sono i grandi dimenticati dalla legge 107, e anche questa sottovalutazione dell’importanza di figure essenziali per il buon andamento del servizio di istruzione rivela i gravi limiti […]
De Mauro: no lezione frontale, ma capovolgere non basta…
“Ho scoperto da alcuni insegnanti, in Sardegna, che per le scuole girano dei personaggi che al grido di ‘Viva la classe capovolta’ invitano gli insegnanti ad acquistare dei ‘filmetti’ che sono quelli che possono produrre l’insegnamento della ‘classe capovolta’“. Così il linguista Tullio De Mauro, già ministro dell’istruzione, mette in guardia da un uso improprio […]