Altri dalla categoria
Linee guida per la chiamata diretta? Una nota, niente più
Le Linee Guida attese per date attuazione al comma 79 della legge 107 sono state declassate a semplice nota contenente Indicazioni operative per l’individuazione dei docenti trasferiti o assegnati agli ambiti territoriali e il conferimento degli incarichi nelle istituzioni scolastiche.
Chi si aspettava un decreto o un’ordinanza ministeriale è rimasto deluso: il Miur ha […]
Difficoltà di attuazione della chiamata diretta, la posizione della DiSAL
Crescono le voci di dissenso relative alla chiamata diretta da parte dei Dirigenti Scolastici, soprattutto, ma non solo, per quanto riguarda la tempestica e l’organizzazione della chiamata stessa.
Pubblichiamo l’intervento della DiSAL, che illustra nel dettaglio la posizione associativa.
Per leggere il comunicato completo clicca qui.
Rappresentatività sindacale, conferma dei confederali, SNALS recupera
La FLC-Cgil si conferma il primo sindacato rappresentativo per il comparto istruzione e ricerca per il triennio 2016-2018, seguito dalla Cisl-scuola, mentre lo Snals rioccupa il terzo posto davanti alla Uil-scuola. Ancora una volta raggiungono il tasso complessivo di rappresentatività (5%) cinque sindacati: Flc-cgil, Cisl-scuola, Snals, Uil-scuola e Gilda. Sono questi alcuni dati significativi tra […]
Individuazione per competenze degli insegnanti, on line le Indicazioni operative per le scuole e i docenti
Sono disponibili da oggi, sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, le indicazioni operative che consentiranno alle istituzioni scolastiche di individuare gli insegnanti che dovranno coprire i posti vacanti secondo le novità previste dalla Buona Scuola.
Da quest’anno infatti cambia il sistema: i docenti di ruolo non saranno più assegnati alle […]
Concorso dirigenti scolastici: parere del CSPI sulla bozza di regolamento
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso il richiesto parere sulla bozza di regolamento per il prossimo concorso dirigenti scolastici.
Si tratta di un parere complessivamente favorevole, condizionato all’accoglimento delle modifiche richieste.
Si tratta di poche modifiche proposte, accompagnate da alcune raccomandazioni, prima tra le quali quella di procedere speditamente per […]