Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il “Fatto Quotidiano” ha ben fotografato la situazione dei docenti abilitati, all’indomani della sospensiva del Tar che ha ammesso al concorso, pur con riserva, candidati sprovvisti dell’abilitazione prevista dalla legge. “I docenti abilitati all’insegnamento, i soli ai quali, secondo l’Art. 1 comma 110 della legge 107/2015 è aperto il nuovo concorso a cattedra, – […]
L’avvio dell’anno scolastico dipende, come è noto, dalla regolarità della sequenza di tutte le procedure che riguardano il personale docente, a cominciare dai trasferimenti di sede del personale, a cui seguono le assegnazioni provvisorie, le nomine in ruolo dalle graduatorie dei concorsi e dalle GAE, le supplenze annue e quelle fino al 30 giugno. Dalla […]
Ci fu un tempo in cui l’Avvocatura dello Stato era raramente chiamata a sostenere le ragioni del Ministero della Pubblica Istruzione in caso di contenzioso, e in quelle poche occasioni in genere vinceva. Era l’età dell’oro del MPI, quella in cui il Ministero era, per dirla con Foucault, o almeno così era percepito, un’Istituzione totale, […]
Una trentina d’anni fa un pamphlet dello storico della filosofia Carlo Augusto Viano, intitolato Va pensiero, aprì una vivace polemica culturale con i sostenitori del cosiddetto ‘Pensiero debole’, in particolare con il filosofo torinese post-modernista Gianni Vattimo, accusato da Viano di aver ridotto la conoscenza della realtà a mera interpretazione, a pura soggettività, negando alla […]
Non c’è dubbio che, rispetto al tempo del Ministero Fortezza e dei suoi potentissimi e inamovibili direttori centrali, le vicende degli anni Novanta dello scorso secolo, culminate nella riforma ‘federalista’ dell’amministrazione scolastica (decentramento, autonomia delle scuole, direzioni generali regionali) abbiano inferto un colpo mortale al Potere burocratico centralistico, indebolendo anche il Contropotere dei sindacati, e […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento