Tuttoscuola: Precari, sissini, Tfa e Pas

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Precari, sissini, Tfa e Pas

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Precari, sissini, Tfa e Pas: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Dati Miur/7. Precari, massimo storico nel 2006-07: 152 mila

La scuola italiana ha toccato il suo massimo storico di docenti precari in cattedra nell’anno scolastico 2006-07 con una media nazionale del 17,9%. Naturalmente quella era un media: gli estremi, per rimanere a livello di regione, andavano dal 23,5% complessivo dell’Emilia-Romagna al 12,8% dell’Abruzzo. L’anno scolastico successivo la percentuale scendeva di un punto (16,9%), […]

Dati Miur/1. Una scuola meno precaria

Nel 2006-07 era precario il 17,9% dei docenti in cattedra, nel 2010-11 il 14,9%. E dopo le 30.300 assunzioni di questa estate, nel 2011-12 quella percentuale dovrebbe attestarsi, secondo una stima di Tuttoscuola, al 12,9%. Pertanto il tasso di precarietà (rapporto tra docenti a tempo determinato e totale docenti in cattedra) scende di […]

Precari vs. neolaureati. Un trilemma

Sarà anche vero che dietro la polemica CL-Gelmini sul numero dei futuri abilitandi ci siano ragioni di ordine politico e ambizioni personali, come ventilato da Lorenzo Salvia sul Corriere della Sera (10 settembre), ma non si può ignorare l’importanza della questione oggetto della controversia, per ora ricomposta per intervento diretto della presidenza del Consiglio, sulla […]

Precari vs. neolaureati. Cisl-scuola: il sindacato non c’entra

Sulla polemica del reclutamento in atto nell’ambito della maggioranza, dopo l’intervento della Lega in difesa del ministro Gelmini, prende posizione anche la Cisl-scuola che non si schiera apertamente per l’una o l’altra parte, ma di fatto dissente dalla linea dei sottoscrittori della petizione anti-Gelmini, invitando tutti ad evitare di “esasperare le tensioni esistenti fra le […]

Forgot Password