Precari & Graduatorie

Gli idonei al concorso docenti 2012, quando il merito è invisibile...

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
“È stata depositata alla Camera la mozione della Lega nord sul rischio che corrono decine di migliaia di insegnanti precari, in seguito al comma 131 della legge sulla “Buona scuola” dopo 36 mesi di contratti a tempo determinato, di essere totalmente esclusi dall’insegnamento, condannandole alla disoccupazione persone. Primi firmatari del documento che unifica i […]
«La scuola domani scende in piazza principalmente per il rinnovo del contratto, ma per decine di migliaia di docenti precari il problema è più serio, riguardando la loro stessa “sopravvivenza” come insegnanti». Lo afferma Mario Pittoni, responsabile federale Istruzione della Lega Nord. «Due terzi degli attuali precari di seconda fascia d’istituto – spiega Pittoni […]
La Corte Costituzionale – a quanto si apprende – deciderà tra qualche tempo, e non immediatamente, la questione relativa alla scuola e alle supplenze, ritenendo necessari ulteriori approfondimenti sul caso e sulla relativa documentazione. Il tema riguarda le supplenze reiterate attraverso contratti a termine ed è stato discusso ieri in udienza pubblica. Il caso […]
Avviata questa mattina l’udienza in Corte Costituzionale per affrontare il nodo dei contratti a tempo determinato reiterati nella scuola. Come riferisce l’Agenzia ANSA, la Corte Costituzionale, sulla scorta di sei ordinanze dei tribunali di Trento, Vibo Valenzia e Roma deve valutare la legittimità delle norme contenute nella legge 124/1999 sulle supplenze anche alla […]
La storia italiana dei concorsi ha sempre avuto nel suo DNA le graduatorie di merito da salvare. Esaurito un concorso e assegnati i posti ai vincitori, rimaneva sempre una graduatoria dei non vincitori, la cosiddetta graduatoria di merito, formata dai candidati che, pur avendo superato le prove concorsuali, non erano riusciti a collocarsi in […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento