Altri dalla categoria
Scuola come ecosistema di apprendimento. Serve un nuovo paradigma gestionale
La scuola contemporanea si trova immersa in una fase storica di radicale trasformazione, in cui la complessità della società postmoderna impone una revisione profonda del modo stesso di intendere l’educazione. Le rapide evoluzioni tecnologiche, la globalizzazione culturale e le sfide ambientali ed etiche spingono a ripensare i sistemi formativi non più come luoghi di trasmissione […]
Lazio, nuove risorse per il sostegno agli studenti con disabilità nelle scuole paritarie
Un intervento concreto a favore dell’inclusione e della libertà educativa. La Regione Lazio ha stanziato nuove risorse destinate alle scuole paritarie per sostenere gli studenti con disabilità, contribuendo alla copertura dei costi legati al personale di sostegno. La misura, annunciata dall’assessore alla Scuola, Formazione, Ricerca e Merito Giuseppe Schiboni, insieme all’assessore al Bilancio Giancarlo Righini […]
‘Orientare significa connettere scuola e lavoro’: il presidente di ADAPT, Matteo Colombo, spiega perché serve una nuova alleanza educativa
In un Paese dove il disallineamento tra formazione e occupazione resta una delle sfide più urgenti, l’orientamento non può essere considerato un momento isolato del percorso scolastico, ma un processo continuo che accompagna i giovani lungo tutto l’arco della loro crescita.Secondo Matteo Colombo, presidente della Fondazione ADAPT, serve un cambio di paradigma: non più un […]
‘Ogni giovane ha un talento da scoprire’: il presidente di Galdus, Diego Montrone, racconta l’orientamento come esperienza di crescita
In un mondo del lavoro in continua trasformazione, dove le competenze richieste cambiano più velocemente dei percorsi formativi, l’orientamento non può limitarsi a “indirizzare” i ragazzi verso una scuola o una professione. Deve aiutarli, piuttosto, a conoscersi, a sperimentare e a far emergere il proprio talento.Ne è convinto Diego Montrone, presidente di Galdus, realtà milanese […]
Esame di Maturità 2026: torna il nome storico e cambia la struttura delle commissioni. Il Decreto scuola è legge
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 5 novembre (Serie Generale n. 257), la Legge 30 ottobre 2025, n. 164 ha convertito con modifiche il decreto-legge 9 settembre 2025, n. 127, contenente “misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026”.È ufficiale, dunque: […]