Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità piano per la semplificazione della scuola di cosa si tratta

Contratto scuola, arriva la firma: aumenti per docenti e ATA. Non sottoscrive FLC Cgil

“È stato siglato il contratto 2022-2024 per il personale scolastico. È un risultato storico: per la prima volta nella scuola italiana garantiamo continuità contrattuale e ci sono tutte le premesse per chiudere il più presto possibile anche quello del triennio 2025-2027. Con la firma di quest’ultimo si raggiungerebbe un traguardo senza precedenti: tre contratti sottoscritti […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Benessere a scuola: 23 progetti per Firenze e un modello di finanziamento esemplare 

La scuola svolge un servizio pubblico per eccellenza, e là dove non arrivano i finanziamenti ordinari sono quanto mai preziosi quelli di altri soggetti, pubblici e privati. Ebbene, gli “stili di finanziamento” – se possiamo chiamarli così – possono essere di vario tipo. Ci sono quelli che si potrebbero chiamare “direttivi” o dall’alto in basso: […]

La Lettera di Leone XIV sull’educazione: ‘Educare a linguaggi non violenti’

A sessant’anni dalla Dichiarazione conciliare “Gravissimum educationis”, promulgata da papa Paolo VI il 28 ottobre 1965, Leone XIV ne sottolinea l’attualità nella sua Lettera apostolica intitolata “Disegnare nuove mappe di speranza”, rivolta alle comunità educanti, nella quale auspica che l’educazione non sia funzionale alla tecnologia o alla finanza, ma metta invece al centro la persona, […]

Edilizia scolastica/1. Serve un piano straordinario di finanziamento ancora maggiore

Dopo le notizie sulla sicurezza di 40mila edifici in cui si trovano scuole statali che nel settembre scorso avevano richiamato l’attenzione pubblica sulle condizioni critiche in cui vivono quotidianamente 7milioni di alunni e un milione di persone tra docenti e personale ATA, Tuttoscuola ha continuato gli approfondimenti sull’edilizia scolastica in base agli ultimi dati ufficiali […]

formazione docenti: le sfide per università e scuola

I giovani e il lavoro/1. Quel malessere generazionale

Al festival della salute di Padova è stato presentato un manifesto degli studenti che esprime in modo chiaro le loro aspettative nei confronti del lavoro, che potrebbe far riflettere anche coloro che sono impegnati sul fronte dell’orientamento. L’interlocutore diretto è l’università, ma anche la scuola può risentirne, così come ormai le pratiche formative e professionali […]

nomi presidenti commissione maturità 2025 elenchi per regione

La nuova vecchia maturità

L’“Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione” – come l’allora ministro Luigi Berlinguer volle ribattezzare nel 1999 l’“Esame di maturità” introdotto dalla riforma Gentile del 1923 – torna alla sua denominazione originaria, e dal 2026 si chiamerà di nuovo esame di maturità. Lo ha deciso il Parlamento convertendo in legge il decreto dello […]

Forgot Password