Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità

Sit-in a Piazza Vidoni: la Uil Scuola chiede investimenti per il futuro dell’istruzione

“La scuola italiana non cerca privilegi, chiede solo di poter fare il suo lavoro.” Con queste parole, Giuseppe D’Aprile, Segretario generale della Uil Scuola Rua, ha aperto il sit-in organizzato ieri a Piazza Vidoni, a Roma. La manifestazione, che ha visto la partecipazione di Cisl Scuola, Snals Confsal, Gilda Unams e Anief, ha avuto l’obiettivo […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

intelligenza artificiale dibattito aperto

Docenti aumentati. L’intelligenza artificiale come alleata educativa

Ci sono scoperte che cambiano il corso della storia, rivoluzioni che non si annunciano con il fragore delle armi ma con il silenzio di un algoritmo. L’Intelligenza Artificiale è una di queste. È arrivata, si è insinuata nelle nostre vite senza chiedere permesso, e ora segna l’inizio di una nuova epoca, un tempo in cui […]

Luca Argentero: ‘Sogno una scuola in cui non si dimentichi il gioco e lo sport’

Di Sara Morandi Nel film “Una Famiglia Sottosopra”, Luca Argentero si immerge in un ruolo complesso, interpretando un padre che si trova intrappolato in una situazione familiare caotica e imprevedibile. La pellicola, diretta da Alessandro Genovesi, racconta l’insolita avventura di una famiglia che, dopo una notte a Gardaland, scopre di essersi scambiata i corpi, vivendo […]

voto maturità 2025 come si calcola

Riformare ancora l’esame di stato

Tutti i ministri dell’Istruzione degli ultimi anni hanno messo mano alla riforma dell’esame di stato. Sarà che della scuola è il segmento più impattante sull’opinione pubblica, o sarà che il passaggio tra il ciclo secondario e l’istruzione superiore o il mondo del lavoro affida sempre meno alla scuola la verifica delle competenze richieste ai giovani, […]

Carta del docente da oggi utilizzabile per i residui non spesi nell’Anno Scolastico 2024/2025 e per i beneficiari di sentenze

Dalle ore 12.00 di oggi, mercoledì 19 novembre 2025, la piattaforma “Carta del docente” sarà accessibile per gli insegnanti che dispongano di eventuali residui dell’Anno Scolastico 2024/2025 e per i beneficiari di sentenze a cui è stata data esecuzione. Pertanto, gli insegnanti potranno usufruire dell’importo dovuto, cioè dell’eventuale residuo sui 500 euro spettanti per l’Anno […]

GPS 2026, verso la nuova Ordinanza: sul punteggio delle certificazioni digitali rischio disparità tra vecchi e nuovi titoli

Tra giovedì e venerdì si dovrebbe chiudere il confronto politico e tecnico con i sindacati della scuola per definire l’Ordinanza delle GPS del prossimo biennio. In particolare, dovrebbero essere definiti i punteggi dei titoli per le certificazioni delle competenze informatiche e digitali. L’impostazione presentata dal MIM nell’informativa è quella di mantenere per tali certificazioni il […]

Forgot Password