Altri dalla categoria
Docenti precari: sono di più o di meno rispetto agli anni passati? Cosa si può ricavare dai dati ufficiali disponibili
Sarebbe quanto mai opportuno che i dati relativi al 2023-24, non ancora riportati sul Portale Unico del MIM, venissero pubblicati, mettendo a tacere, in qualche modo, l’accusa formulata alcune settimane fa dalla Flc-Cgil: “Negli anni passati mai un ministro aveva secretato questi dati che dovrebbero essere oggetto di informativa sindacale. È inaccettabile questo comportamento del ministro Valditara. Che cosa […]
Essere insegnante oggi: per una rinnovata professionalità. Come? Dì la tua in un questionario, hai tempo fino alle 20.00 di oggi, 16 maggio
Cosa ti ha portato a scegliere la professione di insegnante? E qual è il tuo grado di soddisfazione? Cosa ritieni più utile per migliorarla, a partire dagli aspetti economici ma non solo? E cosa può renderla più attrattiva? Sono alcune delle domande del questionario sulle quali vorremmo conoscere la tua opinione, nell’ambito di un’indagine condotta […]
Concorsi scuola, come ridurre le interruzioni esterne durante lo studio
Di Samuela Camelliti (Genio Net) Oltre alle interruzioni “interne”, come il pensiero delle altre attività che dobbiamo svolgere oltre alla preparazione per il concorso, tutti noi siamo soggetti a una varietà di interferenze “esterne”, primo tra tutti il cellulare, ma anche le persone che hanno bisogno di noi per qualche motivo. Ci sono alcune strategie […]
La valutazione in itinere si adatta a quella finale: cosa ci rivelano le scelte valutative sulla qualità della scuola
Cosa ci dicono le particolari scelte valutative operate da un gruppo di docenti sulla qualità della scuola in cui lavorano? Nel corso degli ultimi decenni abbiamo appreso molte cose rispetto all’efficacia e all’inefficacia delle diverse scelte valutative. In particolare, numerose ricerche empiriche hanno studiato l’associazione tra alcune scelte comunicative della valutazione svolta nel corso della […]
Insegnanti stressati: cause e rimedi. Lo studio Erickson-Università di Padova
Uno studio realizzato congiuntamente da ricercatori del Centro Studi Erickson, coordinati dal pedagogista Dario Ianes, e del dipartimento di Psicologia dell’Università di Padova (Benedetta Zagni, Gerardo Pellegrino, Sara Scrimin), ha analizzato i livelli di stress percepito dai docenti italiani mettendone in luce le cause ma individuando anche alcune ipotesi percorribili al fine di migliorare il […]