Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Recitava così l’art. 64 della legge 133 che quasi tre anni fa aveva disposto la prima azione di razionalizzazione sul sistema scolastico: “devono derivare per il bilancio dello Stato economie lorde di spesa, non inferiori a 456 milioni di euro per l’anno 2009, a 1.650 milioni di euro per l’anno 2010, a 2.538 milioni di […]
Il Documento di economia e finanze ha sommato i precedenti tagli sulla spesa dell’istruzione determinati dalla Finanziaria 2007 (Governo Prodi) e dalla legge 133/2008 (Governo Berlusconi) ed è arrivato a mettere nero su bianco quelle cosiddette “minori spese” che hanno scatenato nei giorni scorsi la polemica su nuovi tagli. Però… Nuovi tagli, anche se […]
Nessun taglio e nessuna “cattiva lettura” di tabelle di programmazione economica. Lo sottolinea il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini che in un’intervista al Tempo spiega: “Quello che abbiamo tagliato sono gli sprechi” e l’obiettivo resta “la qualità della scuola“. “Abbiamo risparmiato circa trecento milioni di euro riducendo gli appalti esterni delle pulizie senza licenziare personale […]
Per salvare tutto il piano triennale di risparmio previsto dall’art. 64 della legge 133/2008, il Miur sarà costretto a presentare appello con urgenza al Consiglio di Stato contro le sentenze del Tar Lazio sugli organici. Come Tuttoscuola ha riferito per prima la settimana scorsa, il Tar del Lazio, infatti, accogliendo i ricorsi di vari […]
Dopo i pesanti tagli di questi anni agli organici della scuola per consentire al Tesoro di fare cassa in un momento di pesanti difficoltà economiche, solo parzialmente mitigati dalla quota (il 30%) delle risorse tagliate che dovrebbero ritornare come risparmio di sistema per finanziare la riqualificazione del nostro sistema di istruzione (e sappiamo che una […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento