Negli ultimi otto anni, a fronte di 530.965 posti autorizzati, i governi che si sono succeduti ne hanno realizzati solo 261.939, pari al 49%. Non sono stati utilizzati tutti i canali di reclutamento disponibili (GPS) per le assunzioni. Lo stesso vale per le graduatorie degli idonei dei precedenti concorsi. È quanto emerge dal dossier elaborato […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Uno degli argomenti politicamente rilevanti trattati nelle Nuove Indicazioni Nazionali (NIN) è quello che riguarda la Costituzione repubblicana, varata dalle forze politiche democratiche tornate al governo, dopo la caduta del fascismo, in un quadro di libera dialettica pluralistica, come sottolineato dal Presidente Mattarella anche nella celebrazione del 25 Aprile 2025, svoltasi quest’anno a Genova, in […]
Una importante novità caratterizza le Nuove Indicazioni, ed è la centralità assegnata alle competenze digitali, visto che per tutte le discipline viene considerata anche la loro “ibridazione tecnologica”, (della quale vengono proposti esempi pratici di collaborazione tra discipline) mentre l’informatica è un insegnamento esplicitamente previsto in matematica e in tecnologia. Sull’argomento segnaliamo l’interessante e aggiornato […]
Al Senato è già all’esame delle commissioni il decreto-legge che all’art. 5 prevede azioni di contrasto ai diplomifici. La 7.a Commissione, Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, dopo l’esame del testo e una serie di audizioni in videoconferenza dei rappresentanti dell’associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola (ANP), dell’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) e […]
Da anni i festeggiamenti della ricorrenza del 25 aprile, Festa della Liberazione, non riescono a trovare piena unità e condivisione tra i partiti, come sarebbe auspicabile. Quest’anno il pretesto è venuto dall’inconsueto invito alla sobrietà da parte del ministro Musumeci, criticato dai partiti di opposizione e, in alcuni casi, preso alla lettera da alcuni sindaci […]
In questi giorni di lutto per la scomparsa di Papa Francesco, molte scuole hanno preso l’iniziativa di pubblicare sui loro siti le parole da lui pronunciate in occasione dell’udienza accordata ai membri dell’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi (UCIIM) il 14 marzo 2015. Parole dedicate agli insegnanti in quanto tali, non solo a quelli cattolici, per […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci