Altri dalla categoria
Vita spericolata tra campi rom e marginalità: bimbi allo sbaraglio. E la scuola?
Da sempre la scuola cerca di mettere in pratica quel che insegna la Costituzione. La carta della nostra cultura, della nostra identità, delle nostre radici. Unico punto fermo che ci consente di fare sintesi armoniosa di sistemi di vita diversi. Non voglio scomodare Don Milani, ma in realtà siamo messi peggio di allora perché con più strumenti e […]
Barbiana, fare scuola produce strade. Le lettere di Don Milani
di Sandra Gesualdi Era il marzo del ’55 e don Lorenzo, che da poco più di tre mesi viveva a Barbiana, scrisse una lettera all’amico Gian Paolo Meucci, poi magistrato e protagonista della cultura cattolica fiorentina di quegli anni. Quattrocentosettantacinque metri sul mare e praticamente isolata dal resto del mondo, Barbiana. Freddo tagliente e neve […]
DS, il potere della visione educativa nella leadership
Di Samuela Camelliti (Genio Net) Le soft skills stanno diventando una parte sempre più integrante della scuola. È un passaggio impegnativo perché va ad aggiungersi a un carico di lavoro non indifferente. D’altra parte, sembra difficilmente evitabile o rimandabile. Si rivelerà sempre più necessaria una formazione ad hoc per sviluppare tale set di competenze. Secondo […]
Scuola finlandese: cosa possiamo fare in Italia a normativa vigente
Scuola finlandese e italiana: non è impossibile migliorare la nostra scuola a partire dalla normativa vigente, renderla un po’ più simile a ciò che la scuola finlandese pratica. La rigidità della scuola italiana non è solo responsabilità delle strutture, delle sovrastrutture, della mancata identità condivisa del nostro sistema educativo e della scarsa formazione omogenea dei […]
Battiston: non nascondere l’IA agli studenti
In un articolo pubblicato sul Corriere della Sera (11 agosto) il fisico Roberto Battiston, già presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, osserva che mentre in Italia l’ingresso dell’Intelligenza artificiale (IA, AI in inglese) nelle scuole è oggetto di dibattito e di diffusa diffidenza tra gli insegnanti (non così tra gli studenti) “ci sono Paesi esso dove viene incentivato […]