Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità digitale a scuola: assente o presente

Interfacce cervello-computer per monitorare gli studenti: la Cina accelera

Cuffie speciali, all’orecchio degli alunni, che segnalano all’insegnante se qualcuno si è distratto e non segue la lezione. Sogni proibiti di maestre e professori? Non proprio. Dalla Cina giungono notizie sulla sperimentazione, già in atto in una scuola elementare pilota, di apposite interfacce cervello-computer, indossabili e portatili (BCI, Brain Computer Interface), simili a cuffie audio, […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

testimonianza prof maturità diplomificio

Nuove Indicazioni Nazionali, Barbacci (Cisl Scuola): ‘Consultazione di facciata. Nessuna opportunità di confronto serio’

Nuove Indicazioni Nazionali, iniziata la consultazione. Ma il questionario inviato dal Ministero dell’Istruzione alle scuole, da restituire entro il 10 aprile, ha suscitato diverse perplessità, in particolare tra i sindacati della scuola. La revisione in corso delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo d’istruzione non convince, e la Cisl Scuola, in particolare, ha espresso forti […]

intelligenza artificiale dibattito aperto

Intelligenza artificiale/2. Il monito dell’ultimo Kissinger

Negli ultimi anni della sua lunga vita l’ormai quasi centenario Henry Kissinger, politico e diplomatico americano nato in Germania nel 1923 da una famiglia ebraica emigrata negli Stati Uniti nel 1938 per sfuggire alle persecuzioni razziali del regime hitleriano, si è occupato con passione e straordinario rigore intellettuale delle conseguenze derivanti per la storia e […]

pnsd via nuove consultazioni

Nuove Indicazioni Nazionali/2. Il questionario per le scuole 

Una nota a firma di Antonella Tozza (direttore della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione), inviata ai dirigenti scolastici/coordinatori didattici delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo del sistema nazionale di istruzione, dà avvio a una prima fase di coinvolgimento delle scuole […]

Latino, la scuola media dove si insegna da 20 anni

Nuove Indicazioni Nazionali/3. Le motivazioni a posteriori del ministro Valditara

Dopo la pubblicazione, l’11 marzo scorso, delle bozze delle nuove Indicazioni nazionali, il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, nel Question time al Senato, ha reso note le motivazioni della revisione delle precedenti Indicazioni del 2012, in vista anche della consultazione che si sta avviando nelle scuole per la definizione ufficiale delle Indicazioni per […]

intelligenza artificiale AI Act in Europa

Intelligenza artificiale/1. Il Senato approva il Disegno di legge, che passa alla Camera

La scorsa settimana il Senato ha approvato in aula a maggioranza (85 sì, 42 no) il Disegno di legge delega sull’Intelligenza Artificiale, predisposto quasi un anno fa dal Consiglio dei ministri, recependo anche alcune indicazioni provenienti dalla Commissione UE in materia di maggiore allineamento della normativa italiana a quella europea contenuta nell’AI Act (Artificial Intelligence […]

Forgot Password