Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità festività religiose, gooverno studia norma per evitare chiusura delle scuole

Assunzione personale docente, Valditara: ‘Da settembre in cattedra 56mila nuovi insegnanti’

Affianchiamo alle “misure previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) un assai rilevante piano di assunzioni di personale docente, per un totale di circa 56 mila insegnanti, per il prossimo anno scolastico 2023/2024″. La notizia era nell’aria, ma a confermarla nelle scorse ore è stato il ministro dellì’Istruzione e del merito in persona, […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

ritorno a scuola, ecco cosa cambia con il nuovo anno scolastico

Ritorno a scuola, dalla riforma degli istituti tecnici all’Intelligenza Artificiale: tutte le novità in partenza

Oggi, 11 settembre, Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, ha acceso i riflettori su un anno scolastico che sembra promettere cambiamenti significativi. In un’intervista a TgCom24, Valditara ha infatti svelato i piani del governo per trasformare la scuola italiana, affrontando temi cruciali come le riforme degli istituti tecnici, l’introduzione dell’intelligenza artificiale e le nuove […]

educazione alla cittadinanza: protocollo MIM per promuovere azioni

Linee guida sull’Educazione Civica (edizione 2024): le principali novità

Di Stefano Stefanel A partire dall’anno scolastico 2024/2025 entreranno in vigore le Nuove Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione civica. Il testo sostituirà le Linee guida precedenti, con l’aggiunta di ulteriori contenuti, e ridefinirà traguardi e obiettivi di apprendimento a livello nazionale.  “Coerentemente con il nostro dettato costituzionale, le Nuove Linee Guida promuovono l’educazione al rispetto […]

Via al nuovo anno scolastico: metodologie didattiche innovative per un’educazione del futuro

di Bruno Lorenzo Castrovinci Il nuovo anno scolastico è ormai alle porte: alcune scuole hanno già riaperto le aule, altre si preparano a far risuonare la campanella che scandisce il ritmo dei corridoi. In questo nostro tempo, segnato dall’espansione dell’intelligenza artificiale, la scuola si trova a fare da ponte tra passato e futuro, tra la […]

insegnanti: ricerca francese su mancanza docenti

Carenza di insegnanti e disuguaglianze educative: le sfide evidenziate dal rapporto OCSE 2024

Pubblicato l’ultimo rapporto OCSE 2024 “Education at a Glance” che pone in evidenza le difficoltà che molti Paesi stanno affrontando nel garantire un’istruzione equa e di qualità, concentrandosi in particolare sulla carenza di insegnanti qualificati e sull’impatto che questa ha sulle disuguaglianze educative. Tra i principali temi trattati, emergono la necessità di affrontare le disparità socioeconomiche […]

Forgot Password