Il lavoro presentato dal Governo si poteva raggruppare in tre argomenti: per i docenti, sono stati messi in evidenza i contratti, i concorsi, ma anche le nuove figure come il tutor e l’orientatore; per gli studenti, il divieto all’uso del cellulare, le politiche per l’inclusione degli alunni con disabilità e stranieri, azioni di contrasto alla […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
In occasione del 175° anniversario dalla fondazione, il Collegio S. Giuseppe ha allestito nell’atrio della scuola un’ampia e suggestiva mostra fotografica. Non si tratta soltanto di un racconto visivo della lunga presenza dell’istituto nel cuore di Roma, al servizio della gioventù, ma anche di un viaggio attraverso la storia della città, la cronaca e le […]
Cosa chiedono dunque a scuola/università per migliorare le occasioni di occupazione senza trascurare la propria missione formativa? Innanzitutto un patto anti-sfruttamento su tirocini e stage; niente più convenzioni con enti che non pagano, non formano; trasparenza obbligatoria su mansioni, tutoraggio, retribuzione, prospettive. Riconoscimento del lavoro durante gli studi; crediti formativi per esperienze rilevanti, orari di […]
Un gruppo di lavoro per dare attuazione alla legge 22/2025 sullo sviluppo delle competenze non cognitive nei percorsi scolastici. È quanto stabilisce il decreto n. 2869 del 2 ottobre 2025, firmato dalla Capo Dipartimento Carmela Palumbo. L’obiettivo? Costruire il quadro di riferimento per una sperimentazione nazionale triennale che investa tutte le istituzioni scolastiche, i CPIA […]
Migliaia di persone sono scese in piazza nelle principali città italiane – da Milano a Torino, da Genova a Napoli – per protestare contro l’abbordaggio di alcune imbarcazioni della Flotilla da parte delle forze navali israeliane. A Roma, almeno cinquemila manifestanti si sono dirette verso Palazzo Chigi, chiedendo un intervento immediato delle istituzioni italiane e […]
L’intelligenza artificiale può essere uno strumento prezioso per la scuola, ma non ne sostituirà mai l’anima. È questo il messaggio chiave lanciato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, intervenuto a Milano all’evento La nuova rivoluzione industriale, promosso da Il Giornale e dal settimanale economico Moneta. Intervistato dal direttore Alessandro Sallusti, Valditara ha ribadito […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci