Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Amministrazione centrale - MIUR

I nuovi sottosegretari del Miur. Quasi una fotocopia

Dopo la nomina dell’on. Caldoro a ministro, si trattava di coprire il posto di sottosegretario e viceministro lasciato vacante. E’ stato nominato Giovanni Ricevuto, che, come Caldoro, viene dai Nuovi Socialisti. Il movimento della senatrice Siliquini verso altro ministero non c’è stato e la parlamentare piemontese è stata riconfermata al suo posto. L’on. […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La disinvolta procedura di attuazione della riforma

Arriva il nuovo organo consultivo nazionale (il CSPI), ma, anche se costituito dopo le elezioni di fine aprile, non verrà interpellato per i provvedimenti di attuazione della Buona Scuola. È quanto prevede, infatti, l’art. 23 del ddl approvato dal Consiglio dei Ministri che, in proposito dispone: “I regolamenti, i decreti e gli atti attuativi […]

La scuola nella ‘coalizione sociale’ di Landini

Erano non pochi gli esponenti politici e sindacali presenti alla conferenza stampa, svoltasi alla Camera lo scorso 11 marzo, con la quale l’Uds (Unione degli studenti) ha presentato la sua piattaforma rivendicativa e il programma di iniziative (a partire dalla manifestazione del 12 marzo) contro la ‘Buona Scuola’ del governo Renzi. Accanto ai politici, […]

Ddl Buona Scuola: la rivoluzione parte dal basso

Avevamo manifestato perplessità davanti alle reiterate dichiarazioni del ministro Giannini, secondo cui si prevedeva di partire dagli effettivi bisogni delle scuole. Sembrava, infatti, di capire che i bisogni delle scuole sarebbero stati individuati (forse un po’ paternalisticamente) dall’Amministrazione. Invece… Invece, leggendo il testo del Ddl della Buona Scuola, scopriamo che si parte effettivamente […]

Forgot Password