Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità insegnante di sostegno luoghi comuni

Sostegno: corsi INDIRE in arrivo, ma la ‘carenza’ di docenti è un equivoco

INDIRE ha confermato recentemente che sono in corso i preparativi per definire tempistiche e costi dei corsi per la specializzazione di circa 85mila supplenti di sostegno. I corsi, annunciati per la primavera 2025, dovrebbero concludersi entro l’anno. L’avvio ufficiale sarà comunicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) attraverso una nota ministeriale e pubblicato sui canali ufficiali. […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

diplomifici: 10 proposte per metterli ko

Diplomifici/2. L’eccedenza di classi collaterali ha i giorni contati

Il decreto-legge annunciato dal Governo pone alcuni paletti importanti, adottando alcune delle misure (solo alcune per ora, purtroppo) previste nel decalogo per mettere KO i diplomifici presentato da Tuttoscuola. “Non può essere autorizzata l’attivazione di più di una classe terminale collaterale per ciascun indirizzo di studi già funzionante in una scuola paritaria. L’attivazione della classe […]

diplomifici piano straordinario valditara

Diplomifici/1. Il Governo (con i suoi tempi) fa sul serio. Ma serve di più

29 luglio 2023: esce il dossier di Tuttoscuola dal titolo “Maturità: boom di diplomi facili”, che svela con numeri inoppugnabili un fenomeno che purtroppo esiste da sempre, ma che ha assunto proporzioni inaspettate, e chiaramente incontrollate: “ecco la mappa del mondo dei diplomifici, poche “mele marce” ben nascoste nella grande pancia della scuola paritaria, che […]

Nuove Indicazioni Nazionali/1. Clima costruttivo e novità nel webinar di Tuttoscuola

La forte attesa per l’esito del webinar promosso da Tuttoscuola e dalla Fondazione Giovanni Agnelli, andato in onda sul sito della nostra testata giovedì 27 marzo, non è andata delusa, come mostra anche l’elevato numero di utenti collegati e di quesiti inviati online agli organizzatori dell’evento. Chi non lo ha seguito può vederlo qui: https://www.tuttoscuola.com/nuove-indicazioni-nazionali-1-la-consultazione-delle-scuole-fino-al-10-aprile-un-webinar-di-alto-livello-per-farsi-unidea/ […]

diplomifici, novità raccontate dai dossier di tuttoscuola

Diplomifici/3. Gli istituti paritari a rischio di revoca della parità porteranno iscritti alla maturità?

Il decreto-legge contro i diplomifici, varato dal Consiglio dei Ministri, dovrebbe registrare una svolta significativa e, secondo quanto si augura il MIM, forse risolutiva nell’annoso braccio di ferro tra Amministrazione scolastica e istituti paritari irregolari. Se le modifiche normative introdotte dal DL saranno efficaci e immediate, questo anno scolastico 2024-25 potrebbe essere l’ultimo a registrare […]

ius schola sarà condizionato dal referendum cittadinanza?

Ius Scholae convitato di pietra nei decreti-legge varati dal Governo. 113mila studenti senza risposta

I decreti-legge n. 36 e 37 del 28 marzo 2025 in materia di cittadinanza e immigrazione, pubblicati in Gazzetta Ufficiale dopo l’approvazione del Consiglio dei Ministri e la promulgazione dal Capo dello Stato, pur riguardando espressamente gli stranieri, ignorano completamente una questione specifica dei minori non italiani, dibattuta nei mesi scorsi sia tra maggioranza e […]

Forgot Password