Altri dalla categoria
Inclusione: il MIM propone un piano di formazione per i docenti, ma i sindacati sollevano criticità
Si è tenuto il 25 luglio 2025 un incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le organizzazioni sindacali della scuola, durante il quale la direttrice generale del Dipartimento per la formazione, Antonella Tozza, ha illustrato una proposta di piano formativo dedicato all’inclusione scolastica. L’iniziativa, rivolta principalmente ai docenti di sostegno, mira a promuovere […]
Orario scolastico e flessibilità didattica. La regia del dirigente tra vincoli normativi e autonomia progettuale
L’orario scolastico scandisce la quotidianità dell’istituzione scolastica con moduli che si susseguono e si rincorrono, giorno dopo giorno, per un intero anno. Non è solo una griglia di tempi e discipline ma la trama invisibile che dà forma all’agire educativo, il battito regolare che accompagna la vita scolastica, trasformando l’organizzazione in routine e la routine […]
Leadership emotiva, perché è importante per creare un ambiente di apprendimento sereno
Di Samuela Camelliti (Genio Net) Prima di tutto, è importante comprendere cosa significhi essere un leader nel contesto educativo. La leadership non implica semplicemente una posizione di autorità, ma la capacità di guidare gli altri attraverso l’esempio, l’empatia e la comprensione. In qualità di insegnanti, siamo leader naturali nelle aule: non solo guidiamo il processo […]
Nuove Indicazioni Nazionali: identità nazionale, confini europei e la sfida di una scuola aperta al mondo
Le Nuove Indicazioni Nazionali 2025 rappresentano un’occasione di grande rilevanza per il sistema educativo italiano, chiamando la scuola a un ripensamento profondo del suo ruolo in un contesto storico e sociale estremamente complesso. Come Presidente Nazionale dell’ANPE (Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani), ritengo fondamentale riflettere criticamente su come la scuola debba educare le giovani generazioni in […]
Ritorno a scuola, a settembre 2,7 milioni di studenti non rivedranno uno o più degli attuali professori
Sono stati pubblicati i movimenti (trasferimenti di sede e passaggi di ruolo/di cattedra) del personale docente per il prossimo anno scolastico. I movimenti sono complessivamente 72.177 (oltre 14mila più dell’anno scorso), di cui 40.339 a domanda, 2.709 a domanda condizionata (riguardanti docenti individuati come perdenti posto), 21.100 d’ufficio. Tra i movimenti d’ufficio vanno compresi gli […]