Altri dalla categoria
Nizza: emergenza educativa
I ripetuti drammatici episodi di terrorismo, culminati nella strage di Nizza che non ha risparmiato nemmeno i bambini, evidenziano come sia in atto uno scontro di civiltà in una emergenza politica e sociale per la sicurezza.
Ma c’è anche una emergenza educativa che la scuola a tutti i livelli è chiamata ad affrontare e […]
Prova nazionale Invalsi fuori dellesame di terza media/2. Come ne uscirà
Non si sa molto dei lavori di preparazione degli schemi di decreti delegati di cui si stanno occupando riservatamente vari gruppi di lavoro al Miur. Ogni tanto qualche anticipazione viene data dai responsabili politici del Ministero: dal ministro Stefania Giannini e, più spesso, dal sottosegretario Davide Faraone, che lo ha fatto anche in occasione della […]
Buona Scuola, bilancio provvisorio a pelle di leopardo/1. I risultati
Il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini ha salutato il primo compleanno della legge 107/2015 (approvata il 9 luglio 2015 ed entrata in vigore il 16, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) tracciando un bilancio ampiamente positivo della legge, che a suo giudizio “interpreta una precisa scelta e una priorità del Governo, cioè scommettere sull’istruzione come asse […]
Buona Scuola, bilancio provvisorio a pelle di leopardo/2. Le criticità
Sulla valorizzazione del merito (dei docenti e dei dirigenti) e sulla carriera degli insegnanti si sono invece manifestate incertezze e rettifiche di tiro fin dal momento della prima versione del progetto della Buona Scuola (settembre 2014).
Rispetto al modello iniziale, che prevedeva lo strampalato meccanismo dei due terzi da premiare e un terzo da […]
La chiamata diretta e la guerra dei comunicati/1. La posizione di Faraone
Di quello che fino alla scorsa settimana sembrava un tranquillo accordo tra le parti sono rimasti soltanto i due comunicati contrapposti con cui i sindacati da una parte e il ministero dell’istruzione dall’altra, con una dichiarazione a doppia firma Giannini e Faraone ( http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs150716 ), spiegano le ragioni della rottura sulla vicenda della chiamata diretta. […]