Altri dalla categoria
Dis-continuità didattica: l’anno prossimo si replica. Purtroppo.
L’intesa siglata al Miur il 29 dicembre fa cadere – limitatamente (sarà vero?) a quest’anno – il vincolo triennale; il passaggio sugli ambiti territoriali viene congelato. È di nuovo un ‘libera tutti’ come volevano i sindacati; un ‘libera tutti’ che la ministra Fedeli intende utilizzare per la pace sindacale e per avere mani libere (ci […]
Trasferimenti sugli ambiti territoriali
Soddisfare le richieste di 53 mila docenti con una disponibilità di 29 mila posti è impossibile: non c’è nessun algoritmo che tenga. Ma l’esodo biblico non era ancora concluso, perché la seconda fase del movimento dei docenti consentiva (e consente tuttora) l’assegnazione provvisoria per un anno in un’altra sede. Sappiamo tutti come è andata. Migliaia […]
La guerra dell’algoritmo
Quel libera tutti del 2016 ha fatto saltare in molti casi la continuità didattica, sacrificata per consentire (questa l’intenzione) l’assestamento dell’intero sistema d’istruzione prima di dare avvio in tranquillità alle riforme. I 72 mila docenti trasferiti sugli ambiti territoriali hanno avuto, inoltre, la chiamata diretta da parte dei presidi con vincolo triennale per svolgere attività […]
La normativa sui trasferimenti, la sospensione del vincolo di permanenza
Prima della mobilitazione straordinaria del 2016 c’era un piccolo freno alla mobilità, previsto dal Testo unico sulle norme della scuola, che vincolava i docenti di prima nomina a permanere nella sede per almeno due anni e a non uscire dalla provincia di servizio se non dopo tre anni. L’obbligo di permanenza aveva soprattutto la funzione […]
La discontinuità conseguente alla mobilità straordinaria
207 mila docenti trasferiti nel 2016/17: il 30% dell’organico degli insegnanti statali. Di questi, 135 mila trasferiti da scuola a scuola, e i restanti 72 mila – quasi tutti neo assunti in ruolo l’anno prima – trasferiti sugli ambiti territoriali (le nuove ripartizioni delle province in cui si collocano le istituzioni scolastiche). Quali sono state […]