Altri dalla categoria
Vaccini obbligatori per la frequenza a scuola. Ecco il testo del decreto e cosa prevede
Lo scorso 7 giugno il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il decreto legge sui vaccini che oggi, 8 giugno, entra in vigore. Le dodici vaccinazioni obbligatorie previste dal ministero della Salute diventano quindi un requisito obbligatorio per l’ammissione all’asilo nido e alle scuole dell’infanzia (per i bambini da 0 a 6 anni) e la […]
FVG Pride, Pittoni: ‘Ministro dica se università può patrocinare operazione politica’
“Con il ministro Valeria Fedeli non ci interessa entrare nel merito del “manifesto politico” – come il Fvg Pride è definito dagli stessi organizzatori – visto che la titolare dell’Istruzione è espressione di un partito (il Pd) la cui posizione è nota. Chiediamo che il ministro si esprima sul rispetto di leggi e regole, palesemente […]
Vaccini, il decreto è legge: obbligatori per la frequenza a scuola, basterà autocertificazione dei genitori
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il decreto che introduce l’obbligo delle vaccinazioni per la frequenza della scuola. Le vaccinazioni che diventeranno obbligatorie nella fascia 0-6 anni saranno dodici, a partire dal prossimo anno scolastico. Basterà autocertificare l’avvenuta vaccinazione per poter iscrivere i bambini a scuola. Si avrà in questo modo il tempo di […]
Zaia: ‘Silenzio del Governo su legge che organizza nostro sistema scolastico vale come promozione’. Fedeli: ‘È incostituzionale’
“Il governo ha rinunciato a muovere rilievi di costituzionalità sulla legge veneta n. 8 del 31 marzo scorso che organizza il sistema educativo regionale in un’ottica unitaria. È un obiettivo riconoscimento alla nostra capacità di fare buone legge, di scriverle bene e di saper esercitare bene le prerogative regionali nell’ambito delle competenze che la Costituzione […]
Retribuire gli studenti degli istituti tecnici. La proposta di Prodi
“Perché non remunerare i ragazzi che fanno le scuole tecniche, se al paese servono per fare un salto in avanti?”. La proposta, dichiaratamente provocatoria, eè di Romano Prodi, che ne parla presentando ieri, 6 giugno, all’Archiginnasio di Bologna il suo libro “Il piano inclinato”. Prodi cita ancora una volta i 1.000 tecnici mancanti lamentati dagli industriali […]