Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Secondo canale Istruzione/formazione professionale

2010, la rivoluzione ‘tecnico-professionale’

Se, come appare assai probabile, nei prossimi giorni le Commissioni parlamentari dovessero dare l’ok decisivo all’intero impianto di riforma delle superiori, anche i percorsi formativi riguardanti gli istituti tecnici e professionali subiranno uno stravolgimento rispetto all’assetto in vigore dagli anni Sessanta. Infatti, la riforma della scuola superiore, in via di approvazione appunto presso le Commissioni […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Autorizzate oltre 58 mila assunzioni in ruolo nella scuola al 1° settembre

Il Consiglio dei Ministri, nell’ultima seduta prima della pausa estiva, ha autorizzato l’assunzione in ruolo di 58.348 unità di personale nella scuola. Si tratta di 51.773 unità di personale docente la cui assunzione, annunciata da tempo dal ministro Fedeli, è già in corso in questi giorni, di 56 unità di personale educativo dei convitti, di […]

Anna Maria Ajello Presidente INVALSI per un secondo mandato

È di oggi la notizia che la Ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, ha firmato il decreto di nomina della prof.ssa Anna Maria Ajello quale Presidente dell’INVALSI – l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione. Per la Prof.ssa Ajello si tratta del secondo mandato che segue quello del 5 febbraio 2014, conferito […]

‘Continua a studiare dopo la Maturità’, via alla campagna del Miur per il diritto alla studio

Incremento dei fondi destinati a sostenere chi vuole proseguire negli studi universitari, con nuove modalità di distribuzione a livello territoriale basate non sulla spesa storica, ma sul fabbisogno reale. Attenzione specifica alle aree del terremoto. Una campagna informativa, con un sito, un video e materiali dedicati, per far conoscere alle studentesse e agli studenti tutte […]

Forgot Password