Ancora una volta i dati ufficiali del Miur sulla situazione di fatto delle scuole statali italiane, relativa all’anno scolastico 2009-10, confermano una pesante “dispersione” di studenti nel percorso della scuola secondaria superiore.
Non si tratta di studenti in ritardo scolastico per ripetenze, ma di veri e propri abbandoni lungo il percorso quinquennale. Al termine […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Lo scorso 4 gennaio, presso il Miur, il Sottosegretario Vito De Filippo, il Capo di Gabinetto, il Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione e il Direttore generale per il personale scolastico hanno incontrato i segretari generali delle Organizzazioni Sindacali rappresentative per il comparto Istruzione e Ricerca in merito alla sentenza […]
Due nuovi cicli che comprendono sia i poli che gli istituti comprensivi; una programmazione territoriale che dia stabilità a tutto il percorso formativo, dalla prima infanzia alla preadolescenza e che possa garantire un’equa offerta formativa, eliminando i così detti anticipi e le “sezioni primavera” che sono comunque servite ad incrementare l’offerta in quelle regioni, soprattutto […]
In questo quadro l’unico tra i tre principali soggetti politici che è in grado di proporre un programma di politica scolastica senza fare mediazioni preventive, proprio perché contrario a fare accordi con altre forze politiche, è il Movimento 5 Stelle, che infatti lo ha già reso noto con un articolato documento di 28 pagine nel […]
Il ritorno del libro di carta, il successo delle manifestazioni di promozione della lettura, il contributo della letteratura al dialogo interculturale, alla nuova soggettività della donna e alla parità di genere. Di tutto questo si occupa sabato dalle 8,20 su Rai1 la rubrica Tg1 Dialogo, a cura di Piero Damosso, con il commento di padre […]
Si è aperto oggi, 4 gennaio, in seguito alla richiesta dei sindacati, il confronto con il Ministero dell’Istruzione in merito alle conseguenze della decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che nega il diritto ai diplomati magistrali prima del 2001-2002 ad essere inseriti nelle graduatorie ad esaurimento. In un comunicato unitario (che riportiamo di seguito) FLC CGIL, […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci