Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Educazione civica

Leggi razziali in una scuola fiorentina

Nel giorno della memoria in un liceo di Firenze una insegnante ha simulato con molta efficacia l’effetto delle leggi razziali nella scuola del 1938, come riferisce Repubblica nell’edizione fiorentina. Nel giorno della memoria, infatti, la prof, anziché ricordare ritualmente fatti ed eventi dell’olocausto, si è inventata una circolare ministeriale che prevedeva il tassativo obbligo per […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Diplomati magistrali, Turi (Uil Scuola): ‘Trovare soluzioni politiche in tempi brevi’

L’amministrazione si occupa della gestione ordinaria e dell’applicazione della sentenza del Consiglio di Stato ma i problemi del personale meritano ben altro impegno,  dichiara Pino Turi, Segretario generale della UIL scuola Rua. La UIL scuola, prende atto dell’operato del Miur ma ritiene che vada tenuto separato l’aspetto tecnico da quello politico. Per Turi Il problema […]

Giovani, politica e senso delle istituzioni nel pensiero di Aldo Moro: circolare alle scuole a 40 anni dalla scomparsa

“Giovani, politica e senso delle istituzioni nel pensiero di Aldo Moro”: è il titolo dell’evento in programma il prossimo 7 maggio, dalle ore 11.00, al Ministero dell’Istruzione per ricordare lo statista, che fu anche Ministro della Pubblica Istruzione (maggio 1957 – luglio 1958), a 40 anni dalla sua scomparsa. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito […]

Neet: l’Italia fanalino di coda in Europa. Pesante situazione nel Mezzogiorno

Giovani che non lavorano e non studiano: l’indicatore (Neet) individua i giovani di 15-29 anni che non sono né occupati, né inseriti (nelle quattro settimane che precedono l’intervista) in un percorso di istruzione o formazione, ovvero in un qualsiasi tipo di istruzione scolastica/universitaria o di attività formativa. Non sono considerate le attività formative non formali […]

Forgot Password