Altri dalla categoria
Boom di studenti che rinunciano all’ora di Religione: dati in aumento
Sempre più studenti scelgono di non partecipare all’ora di religione cattolica a scuola. Secondo i dati dell’Uaar (Unione degli atei e degli agnostici razionalisti), pubblicati il 26 marzo, sono circa un milione e 164mila gli studenti che optano per una materia alternativa. Come riportato da La Repubblica, uno studente su sei rinuncia all’insegnamento della religione, […]
Nuove indicazioni nazionali: opportunità e sfide per un’educazione inclusiva
In primo luogo, è importante sottolineare che il processo di consultazione avviato dalla Commissione è un elemento positivo. Coinvolgere associazioni professionali, genitori, studenti e sindacati è essenziale per garantire che le nuove indicazioni rispondano realmente alle esigenze del contesto educativo attuale. Tuttavia, è altrettanto cruciale che questo confronto non si limiti a una mera formalità, […]
Apprendere ad apprendere: sviluppare competenze, personali, sociali e metodologiche
La quinta delle competenze chiave europee nella Raccomandazione del 22 maggio 20181 è stata denominata Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. In essa sono state raggruppate tutte quelle che possiamo riassumere come “competenze di vita”, un unico capitale della persona che le permette di agire nel mondo, relazionandosi correttamente con se stessa, […]
A lezione di legalità: al ‘Garibaldi’ di Roma la Polizia di Stato tra i banchi di scuola
Mezzi corazzati, agenti a cavallo, squadre speciali cinofile e non solo: la Polizia di Stato al Garibaldi di Roma per una lectio magistralis sulla legalità e sicurezza nelle scuole. Lunedì 31 marzo alle ore 9 una mattinata all’insegna della sensibilizzazione sui temi della giustizia con la Questura di Roma impegnata a combattere comportamenti criminali e […]
Nuove Indicazioni Nazionali: via alla consultazione delle scuole. Rivedi il webinar gratuito
Mentre si concludono le audizioni sul nuovo testo delle Indicazioni nazionali, predisposto dalla Commissione Perla e pubblicato sul sito del Ministero l’11 marzo 2025, mediante incontri con le associazioni professionali e disciplinari, con le associazioni dei genitori, con le rappresentanze degli studenti e con le organizzazioni sindacali della scuola, il ministero dell’istruzione e del merito […]