Altri dalla categoria
Nuove Indicazioni Nazionali: in attesa del testo del parere del CSPI, arrivano le critiche di FLC Cgil e UIL Scuola
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) si è riunito in seduta plenaria oggi, 27 giugno, per esprimere il prescritto parere sul Regolamento relativo alle “Indicazioni nazionali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”. Un passaggio chiave del processo di revisione dei documenti di indirizzo per il curricolo, che però non ha portato a […]
TFA Sostegno, al via il X ciclo: 35.784 posti per l’a.a. 2024/25. Preselettive al via il 15 luglio
Con il Decreto Ministeriale n. 436 del 26 giugno 2025, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha dato il via libera al decimo ciclo del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per la specializzazione sul sostegno (TFA Sostegno=. I corsi, rivolti agli aspiranti docenti di sostegno di tutti i gradi scolastici, riguarderanno l’anno accademico 2024/25 e dovranno […]
Educazione civica, relazioni e digitale. Valditara: ‘Cambiamenti positivi nel 70% dei casi’
Secondo il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, le scuole italiane stanno registrando risultati significativi nell’ambito dell’educazione civica, delle relazioni e del digitale. A margine della presentazione del nuovo report Istat su bullismo e cyberbullismo, il ministro ha sottolineato come, grazie alle nuove linee guida sull’educazione civica, ai percorsi dedicati al rispetto e alla […]
Dal latino ai qubit: la scuola-officina pedagogica
«Non siamo passeggeri della modernità, siamo gli ingegneri della rotta» avverte la Vice Presidente nazionale ANPE, Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani, Paola Daniela Virgilio, pedagogista, PhD in Scienze sociali e giuridiche, da trent’anni docente nella scuola italiana e oggi referente scientifica dell’USR Sicilia per un progetto nazionale SNV – L107/15 «Finché il cantiere pedagogico resterà aperto, i nostri ragazzi impareranno a progettare – e […]
IA e Scuola: una nuova era per l’Educazione
L’intelligenza artificiale (IA) è ormai una presenza costante, un’intelligenza “non umana” che sfida il nostro antropocentrismo e trasforma il concetto stesso di intelligenza. Non è un semplice strumento, ma un interlocutore e persino un “maestro silenzioso”. Siamo di fronte a un mutamento antropologico profondo, molto più impattante e rapido di quanto fu l’avvento di internet. […]