Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

E il Miur sospende i riconoscimenti delle abilitazioni estere

Il ministero dell’istruzione, in ossequio alla direttiva europea, ha dovuto riconoscere valide quelle abilitazioni conseguite fuori casa e che consentiranno ai loro possessori, al primo aggiornamento delle graduatorie, di farle valere a tutti gli effetti.    Per diversi mesi la Gazzetta ufficiale ha riportato elenchi di docenti italiani abilitati all’estero per i quali il […]

Serve la laurea in Scienze della comunicazione?

A distanza di quasi un mese dalle dichiarazioni rese a Ballarò da Mariastella Gelmini (11 gennaio) sulla laurea in Scienze della Comunicazione, considerata rispetto ad altre (“Servono profili tecnici competenti che incontrino l’interesse del mercato del lavoro e che servono all’impresa”), la polemica non si placa. Dopo le lettere ai giornali e le proteste via internet degli […]

Valutazione & Merito/4. I genitori “c’entrano”?

Rispetto alla valutazione un altro punto di domanda poco considerato ma scottante investe la componente genitori: qual è la posizione dei genitori all’interno della scuola italiana? Le famiglie hanno o no diritto di esprimere una loro valutazione? E in quale veste? La normativa vigente non lascia dubbi: i genitori hanno un ruolo significativo nel […]

La lingua italiana torna in Europa

Sono da riscrivere anche in italiano i bandi di concorso per l’assunzione di giovani europei, pubblicati dall’Unione europea solo in lingua inglese, francese e tedesca. È questo l’esito di una recentissima sentenza della Corte di Giustizia europea che si è espressa in merito alle lingue ufficiali da utilizzare nella stesura dei documenti dell’Unione europea. […]

Forgot Password