Ordinamenti e riforme
Ddl, esame sprint, il 7 luglio in aula
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il Liceo Classico ‘B. Telesio‘ di Cosenza amplia ancor più la propria offerta formativa. Lo scorso 28 dicembre il MIUR ha approvato nell’alveo di un piano di innovazione ordinamentale la candidatura avanzata dalla scuola calabrese per l’introduzione di un percorso di studi con una durata inferiore, in totale gli anni saranno 4 e non 5. Il tutto partirà […]
È disponibile dal 28 dicembre scorso, sul sito del Ministero dell’Istruzione, www.miur.gov.it, l’elenco delle 100 scuole secondarie di secondo grado ammesse alla sperimentazione dei percorsi quadriennali, secondo quanto previsto dall’Avviso pubblico emanato lo scorso 18 ottobre dal MIUR e aperto a indirizzi liceali e tecnici. Le 100 scuole ammesse con il decreto pubblicato il 28 dicembre sono […]
La legge di stabilità 2018, approvata definitivamente a ridosso del Natale anche con emendamenti minimi dell’ultima ora, contiene diverse disposizioni relative alla scuola qui di seguito sinteticamente presentate. Legge di stabilità 2018: verso la perequazione per i DS (comma 333) – Per i dirigenti scolastici è previsto un extra aumento contrattuale per ridurre la sperequazione […]
Via libera lo scorso 21 dicembre in Conferenza Stato-Regioni all’intesa al Regolamento attuativo per il riordino dell’Istruzione professionale. Prende corpo, dunque, la riforma disegnata da uno dei decreti legislativi (il numero 61 del 2017) della legge 107 del 2015, la Buona Scuola. Per il Ministero dell’Istruzione era presente il Sottosegretario Vito De Filippo. Ne dà notizia una nota […]
Il ministro dell’educazione francese, Jean-Michel Blanquer, preoccupato per il progressivo peggioramento degli scolari dell’école primaire attestato dall’ultima inchiesta Pirls, ha dichiarato che quei “risultati dell’inchiesta non sono degni del nostro Paese”. I ragazzini di quarta elementare francese sono scesi, infatti, a 511 punti contro i 520 del 2011 e sono nettamente al di sotto della media […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento