Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Esame Terza Media: presentate le nuove linee guida. Cambia la prova di italiano

La Ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli e il professor Luca Serianni hanno presentato lo scorso 16 gennaio al Miur il “Documento di orientamento per la redazione della prova d’italiano nell’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo”. Il testo è frutto del lavoro di un’apposita commissione di esperti guidata dal noto linguista e composta da Massimo Palermo, ordinario di Linguistica italiana all’Università per stranieri di […]

its formazione e università

Diploma in 4 anni: le 100 scuole della sperimentazione potrebbero diventare 192. Possibile iscriversi dal 16 gennaio

Lo scorso 28 dicembre il Miur ha pubblicato l’elenco delle scuole ammesse alla sperimentazione del diploma quadriennali. Ben 100 istituti potranno dare presto la possibilità ai propri studenti di diplomarsi in soli 4 anni. E ora il numero delle scuole che potrebbero sperimentare un percorso di studi di 4 anni anziché di 5 potrebbero salire […]

Politiche educative: due nuovi cicli scolastici per l’infanzia

La riorganizzazione delle politiche educative per l’infanzia è prevista nei decreti della “Buona Scuola” (D.Leg.vo  65/2017). Da tempo erano in atto tentativi per superare la frammentazione che caratterizza questi servizi, sia per l’azione degli enti territoriali, sia per la diversa contribuzione dell’utenza, sia soprattutto per una concezione più legata al welfare, cioè alle esigenze dei […]

Politiche educative: una governance di garanzia della continuità formativa e dell’equità sociale

Due nuovi cicli che comprendono sia i poli che gli istituti comprensivi; una programmazione territoriale che dia stabilità a tutto il percorso formativo, dalla prima infanzia alla preadolescenza e che possa garantire un’equa offerta formativa, eliminando i così detti anticipi e le “sezioni primavera” che sono comunque servite ad incrementare l’offerta in quelle regioni, soprattutto […]

Forgot Password