Contratto scuola: le risorse aggiuntive svuotano la Buona Scuola?
La causa dello stallo in cui si trova la trattativa per il rinnovo del contratto scuola ha un nome, lo stesso nome di sempre, i soldi. Mentre la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, continua a ripetere che le risorse ci sono, i sindacati chiedono un ‘vedo’ per scoprire le carte del Governo e avanzano una richiesta precisa: riversare nel contratto le risorse della Buona Scuola. Ma quali e quante sono queste risorse?
La legge 107/2015 prevede due capitoli di risorse per il personale docente: il bonus della card per l’aggiornamento individuale (500 euro pro-capite, pari a 381,137 milioni annui) e il bonus per la premialità dei docenti (200 milioni annui).
Quelle risorse, come si sa, sostengono due elementi-cardine della riforma renziana, l’aggiornamento obbligatorio dei docenti e la valorizzazione del merito professionale.
Se le risorse dovessero prendere una strada diversa dalla finalità della legge, distribuendosi per contratto a pioggia su tutto il personale, di quelle riforme della Buona Scuola rimarrebbe soltanto il guscio vuoto.
Dopo il congelamento dei trasferimenti e della chiamata diretta la cui applicazione è stata sospesa per un secondo anno mediante il contratto integrativo sulla mobilità, il contratto nazionale potrebbe dare una nuova picconata alla Buona Scuola. PD permettendo, ovviamente.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via