
Libri di testo

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
La scorsa settimana una unità speciale della Guardia di finanza, intervenuta sulla scorta di appositi provvedimenti cautelari emessi dal Tribunale di Roma, ha interrotto l’attività di 13 siti internet che consentivano illecitamente di consultare e scaricare riviste e quotidiani, talvolta addirittura in concomitanza con la loro distribuzione nelle edicole, in violazione del diritto d’autore. […]
Il comma 2 dell’art. 6 del DL 104, attualmente in discussione alla Camera per la conversione in legge, prevede che Al fine di ridurre la spesa per l’acquisto dei libri scolastici e consentire alle istituzioni scolastiche statali di dotarsi tempestivamente di libri per l’uso da parte degli studenti, il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca […]
La scorsa settimana il ministro Carrozza ha firmato il decreto ministeriale che definisce tempi e modi del passaggio dalla carta all’e-book. Non sarà un passaggio brusco. Anzi. Se ne parlerà in realtà solo a partire dal prossimo anno scolastico 2014-2015, quando cambieranno anche i tetti di spesa per i testi in modo da consentire un risparmio […]
Quanti libri si possono acquistare con gli 8 milioni di euro stanziati per il comodato d’uso? Secondo un’analisi condotta dal portale Skuola.net ipotizzando un prezzo medio di copertina di 15 euro, si arriverebbe a circa 533.000 testi. Cifra ragguardevole, che però rapportata al numero di classi delle scuole medie e superiori, si traduce in […]
“L’e-book rappresenta una grande rivoluzione sia per l’insegnamento che l’apprendimento. Ho già programmato conferenze nazionali su questo tema. Bisogna discutere dei contenuti, degli strumenti, delle nuove materie. Il passaggio al digitale va fatto bene e con la massima apertura, non possiamo imporre un unico software“. Il ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, in un’intervista a Famiglia […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento