Tuttoscuola: Educazione interculturale, multiculturalismo

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Educazione interculturale, multiculturalismo

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Educazione interculturale, multiculturalismo: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Grasso: un nuovo percorso per la cittadinanza

“E’ giunto il momento di pensare a un nuovo percorso di cittadinanza per gli stranieri che qui si sono integrati e per le seconde generazioni“. Lo ha detto il presidente del Senato Pietro Grasso alla presentazione del ‘Rapporto sulla famiglia in Italia’ 2014 del Cisf (Centro internazionale studi famiglia). “Le nostre norme sulla cittadinanza sono fra le più severe […]

Un alunno straniero su due è nato in Italia

Il Pd ha diffuso una rielaborazione di dati sul fenomeno dell’immigrazione in Italia, rilevando che attualmente quasi un alunno straniero su due è di seconda generazione, cioè nato in Italia: più esattamente il 47%. Nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria i bambini stranieri nati in Italia sono ormai una rilevante maggioranza, destinata ad […]

830.000 alunni stranieri: nuove linee guida

Il ministro Maria Chiara Carrozza ha firmato il testo delle nuove Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri frutto di un lungo lavoro di raccolta ed elaborazione di dati e di esperienze effettuato dall’ufficio ‘Immigrazione, orientamento e lotta all’abbandono scolastico’ della Direzione generale per lo Studente del Miur. A otto anni di […]

Boldrini agli studenti: Integrate i ragazzi immigrati

“La migliore integrazione la potete fare voi“. Così la presidente della Camera Laura Boldrini si è rivolta agli studenti del Liceo Mamiani parlando dell’integrazione dei ragazzi immigrati. “Voi potete parlare, conoscervi tra voi – ha sottolineato Boldrini – e non mettere all’angolo chi è diverso da voi; dovete avere curiosità di conoscere una storia […]

Forgot Password