Altri dalla categoria
Rete Promos(s)i al via (Roma, 9/5)
A pochi giorni dalle elezioni europee, un importante appuntamento con l’Europa si tiene il 9 maggio, giorno in cui cade la festa della UE. Nel 1950, in questo giorno, Il ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l’Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra […]
Grasso: un nuovo percorso per la cittadinanza
“E’ giunto il momento di pensare a un nuovo percorso di cittadinanza per gli stranieri che qui si sono integrati e per le seconde generazioni“. Lo ha detto il presidente del Senato Pietro Grasso alla presentazione del ‘Rapporto sulla famiglia in Italia’ 2014 del Cisf (Centro internazionale studi famiglia). “Le nostre norme sulla cittadinanza sono fra le più severe […]
Un alunno straniero su due è nato in Italia
Il Pd ha diffuso una rielaborazione di dati sul fenomeno dell’immigrazione in Italia, rilevando che attualmente quasi un alunno straniero su due è di seconda generazione, cioè nato in Italia: più esattamente il 47%.
Nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria i bambini stranieri nati in Italia sono ormai una rilevante maggioranza, destinata ad […]
Allarme linguaggio per 300mila bimbi stranieri in Italia
La Federazione dei Logopedisti Italiani, in occasione della Giornata Europea dedicata al multilinguismo organizzata dal Comitato europeo della logopedia per il prossimo 6 marzo, lancia l’allarme per un diffuso disturbo nel linguaggio degli alunni stranieri, trecentomila bimbi tra i sei e i dodici anni che vivono in Italia. Di che si tratta?
"Spesso i […]
830.000 alunni stranieri: nuove linee guida
Il ministro Maria Chiara Carrozza ha firmato il testo delle nuove Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri frutto di un lungo lavoro di raccolta ed elaborazione di dati e di esperienze effettuato dall’ufficio ‘Immigrazione, orientamento e lotta all’abbandono scolastico’ della Direzione generale per lo Studente del Miur.
A otto anni di […]