Altri dalla categoria
Se la conversione dei decreti-legge forza il dettato costituzionale
“Quando, in casi straordinari di necessità e di urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni. I decreti perdono efficacia sin dall’inizio, se non sono convertiti […]
Esempi di autonomia differenziata nell’istruzione/1. Esiste già
La Regione Emilia Romagna da almeno un paio d’anni sostiene finanziariamente quei comuni dell’Appennino, così detti delle aree interne, nei quali sono organizzate le pluriclassi nella scuola primaria. Si tratta di progetti che vanno ad integrare il curricolo, con il supporto di educatori assunti in collaborazione con associazioni del terzo settore. Ampliamento del tempo scuola, […]
Scuola e politica/1. Torna il dilemma riformismo/massimalismo
Abbiamo concluso la nostra analisi del dibattito politico suscitato dalla presentazione del rapporto sulle prove Invalsi 2024 affacciando l’ipotesi che sulla “condanna senza appello” dell’azione del ministro Valditara pronunciata dall’ex viceministra dell’istruzione del governo Conte 2 (e attuale vicepresidente della Camera) Anna Ascani, abbia influito l’eco delle elezioni francesi, diventate un vero e proprio referendum […]
Scuola e politica/2. Serve un confronto costruttivo
Sono molti, oltre a quelli già accennati, i temi sui quali sarebbe possibile e auspicabile un confronto civile tra una destra conservatrice e una sinistra riformista capaci di fare le proprie proposte senza demonizzare quelle dell’altra parte: per esempio l’uso o l’esclusione degli smartphone in classe (e anche a casa) per i minori di 14 […]
Don Milani: le frasi che hanno contrassegnato il suo insegnamento
Di seguito le frasi più celebri del prete-educatore di Barbiana che aiutano a capire e ricordare il suo insegnamento nei tratti di maggiore attualità. Su una parete della nostra scuola c’è scritto grande: I CARE. È il motto intraducibile dei giovani americani migliori. Me ne importa, mi sta a cuore. È il contrario esatto del […]