Dibattito politico e culturale
Brunetta (FI) sul Ddl: per Renzi al Senato 'Vietnam al quadrato'

D'Onghia lascia il PPI e resta sottosegretario

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Dopo il voto del 4 marzo/2 Sarebbe questa l’occasione per riprendere la riforma costituzionale naufragata con il referendum del 2016 e che potrebbe portare ad una nuova legge sulle autonomie, regionali e locali, che riprenda il ruolo del Senato in un nuovo bicameralismo, le unioni dei comuni, i progetti di area vasta, ecc. Inoltre chi […]
Fin che la scuola va…/2 In Fisica la resilienza è la capacità di un materiale di assorbire urti e tensioni senza rompersi, e anzi tendendo a riprendere la forma precedente. In psicologia (disciplina che ha preso in prestito il termine) essa indica la capacità di un individuo di superare eventi traumatici e periodi di difficoltà […]
Uno spaccato della storia economica dell’Italia nel dopoguerra, visto con gli occhi di 35 tra i protagonisti delle vicende bancarie e finanziarie del nostro Paese. Anzi 36, perché ad essi va aggiunto anche il nome dell’autore di questo corposo volume, intitolato icasticamente Banchieri (Aragno editore, Torino, 2018): Beppe Ghisolfi, una singolare figura di giornalista e […]
Dopo il 4 marzo 2018/1 Come avevamo notato la scorsa settimana la scuola è stata la grande assente dal dibattito preelettorale, e rischia di non ricevere alcuna attenzione neanche in quello post-elettorale, dominato dal confronto-scontro tra Centro-destra e M5S sulle questioni economiche (flat tax versus reddito di cittadinanza), sul destino della legge Fornero e sui […]
Dopo il 4 marzo 2018/3 La designazione di Salvatore Giuliano, dirigente scolastico dell’IIS Majorana di Brindisi, come ministro dell’istruzione dell’ipotetico governo a guida Di Maio, proposta agli elettori dal M5S a ridosso del 4 marzo 2018, è stata accolta dal popolo della rete con valutazioni contrastanti, forse per il sostegno dato inizialmente dal preside brindisino […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento