Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Possiamo ben immaginare cosa sia successo, se tra le tante leggi di modifica delle condizioni di realizzazione del PNRR si è introdotta anche una parziale retromarcia sul fronte dell’istruzione tecnica, riportandola a cinque anni e inserendola anche dal punto di vista delle linee guida per gli studenti (PECUP) nel tradizionale ordinamento statale, più accanto ai […]
La scuola del presente non può più ignorare ciò che le neuroscienze hanno reso evidente: il cervello apprende in modo più efficace quando viene coinvolto in ambienti ricchi di stimoli, dove emozione, movimento e relazioni giocano un ruolo centrale. In questa prospettiva, l’educazione outdoor e la neurodidattica si incontrano e si rafforzano, offrendo nuove chiavi […]
Vietare gli strumenti digitali o favorirne un uso consapevole e controllato, in classe e in famiglia? Tre autorevoli studiosi, specializzati in campi disciplinari diversi ma in costante dialogo e in forte interazione nel comune oggetto di studio – lo psicologo e neuroscienziato Vittorio Gallese, il filosofo e storico dell’evoluzione tecnologica Stefano Moriggi e il pedagogista […]
Due scuole italiane straordinarie sono state nominate tra le 10 finaliste dei World’s Best School Prizes 2025. I cinque premi, istituiti da T4 Education nel 2022 all’indomani della pandemia di COVID, per condividere le migliori pratiche delle scuole che stanno cambiando la vita degli studenti dentro e fuori le aule, sono i premi per l’istruzione più […]
Il cambiamento è una costante in ogni sistema umano, e la scuola non fa eccezione. Ogni persona, nel proprio vissuto quotidiano, sperimenta una continua evoluzione che determina la costruzione dell’identità individuale e collettiva. Vi sono, tuttavia, momenti di discontinuità che si impongono come snodi critici nel fluire ordinario degli eventi. Questi momenti, per la loro […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci