Altri dalla categoria
Educazione alla relazione, valutazione e benessere a scuola. Novara: ‘Stare bene è la condizione per imparare’
Educare alla relazione, cambiare la valutazione, costruire un nuovo patto scuola-famiglia. In questa intervista, Daniele Novara – pedagogista, formatore e direttore del CPP – ci accompagna in una riflessione a tutto campo sulle priorità educative della scuola italiana. Tra approccio maieutico, benessere relazionale e ruolo dei conflitti, Novara richiama l’urgenza di una trasformazione profonda e […]
Valditara al Senato: psicologo scolastico ed educazione emotiva tra le emergenze del sistema
Nel corso del Question Time al Senato del 24 luglio, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha risposto a due interrogazioni parlamentari centrali per il futuro della scuola italiana. Al centro del dibattito: l’introduzione strutturale dello psicologo scolastico e l’inserimento dell’educazione emotiva nei curricula. Due temi distinti, ma accomunati da una stessa urgenza: […]
PNRR, Valditara firma il decreto di 130 milioni per potenziare i laboratori degli ITS Academy
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che assegna 130 milioni di euro di risorse residue del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) agli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy), per il potenziamento e la realizzazione di nuovi laboratori didattici altamente innovativi. L’intervento si inserisce nell’ambito dell’Investimento 1.5 della […]
Chi tiene in piedi la scuola? I dati ANCoDiS: migliaia di docenti in prima linea, ma senza riconoscimento contrattuale
Chi sono davvero i collaboratori dei dirigenti scolastici e le cosiddette “figure di sistema” che operano ogni giorno per il funzionamento organizzativo e didattico delle scuole? Quanto incidono sul buon andamento delle istituzioni scolastiche autonome? E soprattutto: come viene riconosciuto – giuridicamente ed economicamente – il loro lavoro? A rispondere è il consueto report di […]
RAV 2025-2028: scadenze e novità
L’anno scolastico 2024/25 segna la fine del triennio di riferimento 2022-2025 per il Sistema Nazionale di Valutazione. Conclusa questa fase, le istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo saranno chiamate a redigere il nuovo Rapporto di Autovalutazione (RAV) per il triennio 2025-2028, sulla base della rendicontazione sociale e dei risultati ottenuti nei tre anni […]