Altri dalla categoria
MIM, Palumbo confermata Capo Dipartimento. Minnella al Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
Il 19 febbraio, nel corso del Consiglio dei Ministri, il Governo ha ufficializzato due importanti nomine nel Ministero dell’Istruzione e del Merito, sotto la direzione del Ministro Giuseppe Valditara. Le modifiche riguardano ruoli cruciali per il funzionamento del sistema educativo italiano, con una conferma e un avvicendamento ai vertici di dipartimenti chiave. La prima novità […]
Dl PA, arriva l’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola
Nell’ambito del decreto-legge in materia di pubbliche amministrazioni, licenziato dal Consiglio dei Ministri odierno, è stata approvata una misura volta a finanziare, con risorse statali, forme di assistenza sanitaria integrativa a beneficio del personale della scuola, circa un milione di lavoratori. “Oggi scriviamo un altro capitolo importante di una stagione di riforme che ha come […]
Sostegno: condannato il MIM per aver assegnato a un’alunna un docente non specializzato
Il Tribunale di Roma ha emesso una sentenza fondamentale per la tutela del diritto all’istruzione degli alunni con disabilità. Condannato il 18 febbraio 2025 il Ministero dell’Istruzione e il USR Regione Lazio per aver assegnato a una piccola alunna con disabilità un docente di sostegno non specializzato, un atto ritenuto discriminatorio e dannoso per il […]
Stile, presenza e comunicazione: come utilizzarli a proprio vantaggio per una migliore gestione della classe
L’abito non solo fa il monaco, ma anche l’insegnante, diventando proiezione di un’identità che incide sul valore percepito da studenti, famiglie, colleghi e stakeholder. L’immagine personale riflette competenza, cura, rispetto per sé stessi, per la professione e per le giovani menti affidate al docente. Paradossalmente, tutto parte da qui. La gestione della classe rappresenta una […]
IA e scuola, nuove linee guida dell’UE: potrà essere usata per capire chi copia, ma non per analizzare le emozioni degli studenti
Il 4 febbraio 2025 la Commissione europea ha reso ufficiali le Linee guida relative al Regolamento (UE) 2024/1689 sull’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA), delineando chiaramente i confini e le applicazioni di questa tecnologia in ambito educativo. Le nuove disposizioni, pensate per regolamentare l’uso dell’IA nelle scuole e nelle università, pongono delle restrizioni specifiche sull’impiego di sistemi […]