Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Il paradigma dell’inclusione scolastica rappresenta un’evoluzione fondamentale, un vero e proprio cambio di rotta rispetto al precedente modello di integrazione. Mentre l’integrazione si concentrava sull’adattamento dell’individuo “diverso” al sistema scolastico esistente, l’inclusione chiede al sistema stesso di trasformarsi per accogliere e valorizzare la diversità di ogni studente. Si tratta di una visione profondamente etica che […]
di Sara Morandi Nel panorama cinematografico contemporaneo, “Unicorni” emerge come un’opera significativa diretta da Michela Andreozzi. Questo film esplora la delicata tematica dell’identità di genere attraverso la storia di Blu, un bambino che si destreggia tra i complessi legami familiari e la ricerca della propria autenticità. In questo contesto, l’intervista con la giovane attrice Viola […]
Lo scorso 7 agosto 2025 il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha nominato il dr. Roberto Ricci Presidente dell’Invalsi per il quadriennio 2025-2029. Per Ricci si tratta di un secondo mandato, avendo egli ricoperto l’incarico dal 6 agosto 2021 per nomina dell’allora ministro Patrizio Bianchi. Contestualmente il ministro Valditara ha nominato il dottor Paolo Branchini, […]
L’esperienza, accompagnata da una limitata ricerca sul piano culturale e didattico, ha fatto da guida al processo di integrazione, che progressivamente è stato riconosciuto di più ampia portata, sia per gli stranieri, sia per gli italiani. Le opposte scuole di pensiero sul tema non hanno mai cessato di combattersi a seconda che la loro presenza […]
Il lavoro presentato dal Governo si poteva raggruppare in tre argomenti: per i docenti, sono stati messi in evidenza i contratti, i concorsi, ma anche le nuove figure come il tutor e l’orientatore; per gli studenti, il divieto all’uso del cellulare, le politiche per l’inclusione degli alunni con disabilità e stranieri, azioni di contrasto alla […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci