Altri dalla categoria
Plasticità cerebrale e finestre evolutive: come il cervello cresce, cambia e si adatta
Insegnare, oggi, significa camminare su una soglia sottile tra passato e futuro, tra ciò che credevamo di sapere e ciò che solo ora cominciamo a comprendere. Viviamo in un’epoca straordinaria, in cui le informazioni si affacciano sugli schermi in tempo reale, in quantità vertiginose, e il sapere non è più confinato tra le mura di […]
Il Governo decide su scuola e futuro: nel CdM di oggi riforma Maturità, 4+2 a ordinamento e 54 campus al via
La filiera formativa 4+2, finora sperimentale, diventa ufficialmente “ad ordinamento”. A stabilirlo, secondo un’anticipazione riportata da Tecnica della Scuola, sarà il Consiglio dei Ministri di oggi, 4 settembre, che approverà il passaggio del modello tecnologico-professionale a regime ordinario. Una mossa che punta a rafforzare i percorsi professionalizzanti in ottica occupazionale, in linea con le esigenze […]
Nasce l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza del personale scolastico: monitoraggio, formazione e nuove sanzioni
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito istituisce ufficialmente l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza del personale scolastico, con sede presso il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione. Il decreto interministeriale, firmato il 4 agosto e pubblicato il 3 settembre, rappresenta l’attuazione di quanto previsto dalla Legge 25/2024, che introduce nuove misure per la tutela […]
Smartphone in classe: il Trentino sceglie la via educativa, non il divieto
Mentre il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha tracciato una linea netta vietando l’uso degli smartphone in classe, la Provincia autonoma di Trento si muove in controtendenza. Nessun bando totale, ma un invito alla responsabilità: l’obiettivo non è escludere, bensì educare. Una differenza che va letta anche alla luce dell’autonomia scolastica di cui gode il […]
Supplenze e caos algoritmi, Uil Scuola: ‘Incarichi revocati, continuità a rischio’
Rettifiche a catena, rinunce forzate, incarichi attribuiti e poi revocati persino dopo la presa di servizio. È il quadro allarmante che si ripresenta, puntuale, a ogni avvio d’anno scolastico in diverse province italiane – dalla Liguria a Bari, da Benevento a Prato fino a Lecce – a causa delle disfunzioni del sistema informatizzato per l’assegnazione […]