Altri dalla categoria
Rapporto Draghi/6. Migliorare le condizioni di lavoro degli insegnanti e riconoscerne lo sviluppo professionale
Il Rapporto Draghi usa parole molto chiare anche sullo sviluppo professionale del personale della scuola, che deve essere supportato e “ricompensato in modo appropriato”. Come questa testata ha sempre propugnato, il Rapporto considera il miglioramento delle condizioni di lavoro e il riconoscimento dell’impegno ad arricchire la propria professionalità requisiti fondamentali non solo per offrire un […]
Precari della scuola, FLC CGIL scrive alla Commissione europea: ‘Rimodulare impegni dell’Italia sul reclutamento’
La precarietà nella scuola italiana continua a essere una delle questioni più pressanti per il personale scolastico (e non solo). Secondo una recente nota della Flc CGIL, il 25% dei lavoratori nel settore dell’istruzione è impiegato con contratti a tempo determinato, rendendo sempre più incerte le prospettive lavorative e personali di migliaia di docenti e […]
Stipendi insegnanti ultimi tra i Paesi Ocse. Ma è davvero così?
L’annuale rapporto OCSE “Education at a Glance” è oggi al centro dei commenti, con riferimento soprattutto alla situazione retributiva degli insegnanti che, come ormai succede da anni, vede gli italiani in posizione decisamente inferiore ai colleghi europei. “Ultimi della classe!” titola Repubblica; gli fanno eco altri commenti simili da diverse parti. Ma è proprio così? […]
Bando mense scolastiche: quasi il 62% di candidature da enti locali del Sud
Si è chiuso il bando da 515 milioni pubblicato dal MIM il 29 luglio scorso per la realizzazione e messa in sicurezza, come previsto dal PNRR, delle mense scolastiche. L’obiettivo è quello di incrementare il numero delle mense così da favorire la diffusione del tempo pieno, rispondendo alle esigenze dei Comuni, per le scuole del […]
Rileggiamo le Indicazioni Nazionali del 2012 prima che scompaiano
Il ministro Valditara ha annunciato di voler rivedere il testo delle Indicazioni nazionali, tanto del primo quanto del secondo ciclo. Questo annuncio, e l’insediamento di una commissione nazionale incaricata di tale compito, ha suscitato meraviglia e perplessità, soprattutto in relazione alle Indicazioni del primo ciclo. Le Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo […]