Altri dalla categoria
IA/1. Indagine Conad-Ipsos: i giovani non sanno cos’è…
La scorsa settimana sono stati resi noti i risultati dell’indagine “La parola ai giovani”, promossa dalla Fondazione Conad ETS e realizzata da Ipsos e UNISONA, sulle aspettative dei giovani italiani in merito al loro futuro di cittadini di una società sempre più investita dalla rivoluzione digitale in atto. L’indagine è stata condotta su un campione […]
Al Liceo Linguistico ‘Falcone’ da settembre s’insegna il coreano. Prima scuola in assoluto in Italia
Al Liceo Linguistico “Giovanni Falcone” di Bergamo da settembre, prima scuola in assoluto in tutta Italia, si attiva l’insegnamento curriculare di lingua e letteratura coreana in una classe prima. La novità è stata presentata il 19 giugno nell’aula magna di via Dunant, con l’arrivo del Console Generale di Corea, Kang Hyung Shik. Con una delegazione […]
Sostenibilità, Italia quinta al mondo nel contest ENO
L’Italia è arrivata quinta, tra più di 100 Paesi, per l’impegno nel promuovere la sensibilità ambientale a scuola, nel concorso internazionale ENO, rete globale di scuole e comunità per lo sviluppo sostenibile. A posizionarsi quinta, portando l’Italia tra i primi posti nella classifica internazionale, è stata la scuola del circolo didattico di Zafferana, con il […]
Diplomifici, revocato lo status di ‘paritarie’ a 47 istituti (ma potrebbe essere presto per cantare vittoria)
Istituti enogastronomici senza cucine, docenti senza abilitazione e privi del titolo di accesso per l’insegnamento delle discipline, mancanza di laboratori e persino di spazi per ospitare tutte le classi attivate. Queste sono solo alcune delle irregolarità che hanno portato alla revoca dello status di “paritarie” a 47 istituti istituti di secondo grado in Campania, Lazio e Sicilia, […]
Maturità: nel 2023 Il 10% dei candidati in istituti paritari, ma in Campania è il 30%
Per gli istituti paritari e, in particolare, per quelli in odore di diplomificio, la maturità 2024 non avrà sorprese derivanti dalle nuove regole annunciate a dicembre dal ministro Valditara e inserite (con alcuni “sconti” imprevisti) nel disegno di legge “semplificazioni” atteso in Parlamento per un iter approvativo prevedibilmente non breve. Produrrà i suoi effetti molto […]